Pericle e Aspasia. Chi è Pericle e qual è il suo ruolo nello sviluppo della cultura greca? Cosa introdusse Pericle

Notizia 31.03.2022
Notizia

PERICLI

(490-429 aC circa)

Politico dell'antica Grecia, stratega di Atene.

Pericle proveniva dalla famiglia aristocratica degli Alcmeonidi, che facevano risalire la loro genealogia al leggendario Alcmeone. I rappresentanti di questo genere appartengono da tempo all'élite dominante di Atene. Così, ad esempio, Clistene, la cui vita cade nel periodo di un'acuta lotta politica tra l'aristocrazia e il demos, nel 509-507 a.C. attuò una serie di riforme volte a distruggere le antiche istituzioni aristocratiche nello stato associate alla tradizionale organizzazione tribale della società. Le riforme di Clistene rafforzarono significativamente la posizione del demos ateniese e durante le guerre greco-persiane determinarono la natura democratica dell'esercito ateniese, che gli portò la vittoria nella guerra. Anche l'introduzione dell'ostracismo, che in seguito giocò un ruolo importante nella lotta del demos contro politici discutibili, è associata al nome di Clistene. Plutarco scrisse di lui come di un uomo che "cacciò i Pisistratidi, rovesciò coraggiosamente la tirannia, diede leggi agli Ateniesi e stabilì un sistema politico, mescolando elementi diversi in esso abbastanza opportunamente per il consenso e il benessere dei cittadini".

Archon Megacles apparteneva ai primi rappresentanti di questo clan, durante il quale il clan Alcmaeonid si screditò con il coinvolgimento nella cosiddetta sporcizia di Kylonian - l'omicidio dei partecipanti alla cospirazione di Cylon sotto la sacra protezione della dea Atena nel 632 a.C. Per questa atrocità fu imposta una maledizione alla famiglia e gli Alcmeonidi furono espulsi da Atene. Sotto Solone fu loro permesso di tornare, ma durante il regno del tiranno Pisistrato e dei suoi figli, gli Alcmeonidi furono nuovamente espulsi. Tornarono ad Atene solo dopo la cacciata del tiranno Ippia nel 510 a.C.

I rappresentanti di questo clan hanno preso parte attiva al restauro del tempio di Apollo a Delfi.

Il padre di Pericle, Xanthippus, apparteneva al phylum Acamantides, dal demo Holargus. Si distinse durante le guerre greco-persiane, specialmente nella battaglia con i persiani a Capo Micale al largo delle coste dell'Asia Minore, dove comandò la flotta ateniese. Era sposato con la nipote del legislatore Clistene Agariste del clan Alcmeonide. Sia dal lato paterno che da quello materno, Pericle apparteneva ai clan che occupavano una posizione elevata nell'aristocrazia ateniese. Gli storici antichi notano che Pericle era bello e magnificamente costruito, solo la sua testa aveva una strana forma allungata. Nei suoi ritratti scultorei giunti fino ai nostri giorni, è raffigurato ovunque con un elmo. È ovvio che, come scrive Plutarco, "gli scultori non volevano raffigurarlo in una forma vergognosa", mascherando la sua "testa oblunga e sproporzionatamente grande" con un elmo.

Pericle ha ricevuto un'istruzione eccellente. Oltre allo studio obbligatorio della musica e della versificazione per qualsiasi ateniese, ha studiato oratorio con il famoso filosofo Zenone. Pericle studiò le scienze naturali sotto la guida del filosofo Anassagora e, grazie al maestro, fu liberato da ogni superstizione e non credette alle predizioni.

Origine nobile, ricchezza, ottimi collegamenti e un'istruzione eccellente: tutto ciò prefigurava a Pericle una carriera politica di successo. Decise di iniziare la sua carriera da guerriero e solo allora entrare nell'arena politica. Pericle prese parte a diverse campagne militari, nelle quali si distinse con coraggio e coraggio.

Ma le circostanze si svilupparono in modo tale che, contro la sua volontà, Pericle dovette essere coinvolto presto in politica. Nonostante la nobiltà delle sue origini, aderì al partito dei demos, al quale rimase fedele per tutta la vita successiva. Pericle smise di incontrare i suoi parenti aristocratici e pose fine alla sua amicizia con amici nobili. Iniziò a parlare alle adunanze pubbliche, ei suoi discorsi erano colorati e figurativi, e un'eccellente educazione e un buon insegnante - Zenon - gli permisero di sviluppare le sue capacità oratorie.

Un caro amico di Pericle era il capo dei democratici Ephialtes, un uomo spietato con coloro che commettevano crimini contro il popolo. Gli aristocratici odiavano Efialte e gli mandarono un assassino. Con la morte di Efialte, la guida del partito democratico passò a Pericle.

In questo momento, la lotta contro i nemici esterni era in primo piano e richiedeva uno sforzo enorme. In Egitto, Atene dovette combattere i persiani, e sul territorio del Peloponneso stesso - con Corinto, Epidauro, Egina e poi con Sparta. Nel 457 a.C. Pericle partecipò alla battaglia di Tanagra, in cui gli Ateniesi furono sconfitti dagli Spartani. Dopo questo fallimento, ad Atene cominciarono a farsi sentire voci favorevoli al ritorno di Cimone, comandante esperto, espulso con l'aiuto di Pericle. E lo stesso Pericle andò incontro al desiderio popolare e fece una proposta per il ritorno del suo rivale dall'esilio prima del previsto. Il ritorno di Kimon iniziò presto una guerra con la Persia per l'isola di Cipro e morì di malattia durante la campagna. La sua morte indebolì notevolmente il partito degli aristocratici.

Contrariamente a quanto concluso nel 451-450 a.C. tregua, gli Spartani invasero la Grecia centrale per aiutare i Delfi nella guerra contro i Focesi. Pericle guidò l'esercito che venne in aiuto di Focea e, dopo la cacciata degli Spartani, le restituì immediatamente il santuario di Delfi.

Nel 445 a.C. Fu conclusa una pace di trent'anni tra Atene e la Lega del Peloponneso. Si chiama anche Pace di Pericle e secondo essa gli Ateniesi abbandonarono tutto ciò che apparteneva loro nel Peloponneso e tornarono alla posizione che occupavano prima della guerra.

Con la cessazione delle ostilità, Pericle diresse tutte le sue forze alla risoluzione dei problemi interni. Ha iniziato la lotta per l'uguaglianza dei diritti dei cittadini poveri. Pericle si offrì di pagarli ogni giorno trascorso negli affari pubblici, ad esempio partecipando a procedimenti legali come giuria. Tale ordine consentiva a qualsiasi cittadino, indipendentemente dalla sua situazione finanziaria, di godere di tutti i diritti politici. Inoltre, per dare reddito alle persone, su sua iniziativa iniziarono ad equipaggiare 60 triremi all'anno e reclutare per loro equipaggi da cittadini liberi che ricevevano una paga per lavorare sulle navi. Sulle terre degli stati membri dell'Unione ateniese furono creati insediamenti - cleruchia, dove ogni ateniese poteva ricevere un piccolo appezzamento di terreno per la coltivazione. Sulle stesse terre furono organizzate guarnigioni, che permisero di risolvere due problemi contemporaneamente: alleviare la situazione della gente comune e creare insediamenti militari fuori dall'Attica. I Cleruchia erano posti di osservazione, sostegno e protezione del potere ateniese e, inoltre, erano di grande importanza commerciale.

Durante il regno di Pericle si nota la massima fioritura e gloria di Atene. In città erano in corso molti lavori di costruzione e, come scrisse Plutarco, "l'intera città era, per così dire, con uno stipendio, decorandosi e allo stesso tempo sostenendola". L'Acropoli di Atene era decorata con magnifiche opere di architettura e scultura. Per rafforzare Atene furono erette le cosiddette Mura Lunghe e fu completata una terza cinta muraria tra le due esistenti per rendere la città inespugnabile. Sotto Pericle fu costruito l'Odeon, un edificio rotondo per spettacoli musicali. L'opera più significativa fu diretta da un amico di Pericle, lo scultore Fidia.

La costruzione e gli enormi costi finanziari causarono i maggiori attacchi a Pericle da parte dei suoi avversari politici. Lo accusarono di aver sperperato i soldi del tesoro alleato per decorare la città con oro e materiali costosi. La risposta di Pericle ai suoi nemici, citata da Plutarco nella biografia di Pericle, mostra la sua maturità come figura politica e saggio sovrano, a capo di uno stato forte: come gli alleati non consegnano nulla - né un cavallo, né una nave, né un oplita, ma paga solo denaro; e il denaro non appartiene a chi lo dà, ma a chi lo riceve, se consegna ciò per cui riceve. Ma se lo stato è sufficientemente fornito degli articoli necessari per la guerra, è necessario spendere la sua ricchezza in tali opere, che, dopo il loro completamento, porteranno gloria eterna allo stato e durante l'esecuzione serviranno immediatamente come fonte di prosperità per il fatto che tutti i tipi di lavoro e le varie esigenze che stimolano ogni sorta di artigianato, danno lavoro a tutte le mani, forniscono guadagni a quasi tutto lo stato, in modo che si decori e si nutra a proprie spese.

Sotto Pericle, Atene divenne anche la più grande città commerciale, che possedeva la mediazione tra le parti orientale e occidentale del Mar Mediterraneo. La città divenne il principale magazzino del mondo greco, dove venivano portate varie merci.

Pericle vedeva la principale forza di Atene nella flotta, alla quale prestava particolare attenzione. Sotto di lui, la flotta ateniese era composta da trecento triremi. Pericle mise in pratica manovre marittime che si svolgevano ogni anno per otto mesi. Sotto Pericle, l'esercito di terra era composto da 29.000 opliti, mille cavalieri, 200 cavalieri e 1.600 arcieri a piedi.

La politica estera di Pericle mirava ad espandere la sfera di influenza di Atene ea rafforzare e proteggere la situazione esistente. In occidente si conclusero trattati con Egesta (già alla metà del V secolo a.C.) e poi, alla vigilia della guerra del Peloponneso, con Reggio e i Leontini. Pericle fece un tentativo di convocare ad Atene un congresso nazionale dei rappresentanti delle città greche, ma questo tentativo fallì a causa dell'opposizione di Sparta. Tuttavia, la dipendenza degli alleati da Atene aumentò e il tesoro alleato dall'isola di Delo fu trasferito ad Atene. La quantità totale di foros (tributo) prima della guerra del Peloponneso era di seicento talenti. Pertanto, Atene stabilì uno stretto controllo militare e finanziario sulle politiche alleate.

Finché Atene non era minacciata da un nemico esterno, poteva far fronte agli alleati scontenti, ma con lo scoppio della guerra del Peloponneso il pericolo aumentò.

Quando Corcyra, entrata in collisione con Corinto, si rivolse ad Atene in cerca di un'alleanza, Pericle dimostrò agli Ateniesi la necessità di questa alleanza, poiché Corcyra aveva una forte flotta e occupava un'importante posizione geografica sulla via per l'Italia. Fino ad allora, cercando di mantenere la pace, Pericle si espresse ora nell'assemblea popolare contro le richieste degli Spartani, vedendo in esse solo un pretesto per una rottura prestabilita. Ha cercato di incoraggiare gli Ateniesi, sottolineando i loro ricchi fondi e la forte flotta, e ha messo in guardia solo contro le imprese rischiose. Secondo il suo consiglio, gli Ateniesi hanno risposto che "loro stessi non inizieranno una guerra, ma combatteranno con coloro che l'hanno iniziata".

Pericle (circa 490-429 a.C.), un antico politico greco, capo dello stato ateniese durante il suo apice (443-429 a.C.).

Rappresentante di un'antica famiglia aristocratica, Pericle, grazie al suo dono oratorio e alla capacità di scendere a compromessi, riuscì a ottenere il sostegno della maggioranza degli abitanti di Atene e per molti anni governò questa prima delle città greche.

In gioventù Pericle fu sostenitore del democratico Efialte, che propose di limitare il potere dell'aristocrazia concentrata nell'Areopago (462 a.C.). Dopo la morte di Efialte, guidò il più numeroso partito ateniese.

Dopo aver ottenuto l'espulsione del capo degli aristocratici Cimone (461 a.C.), Pericle iniziò a svolgere un ruolo importante nella politica ateniese e, dopo aver sconfitto un altro rivale, Tucidide (443 a.C.), guidò lo stato ateniese come stratega, per il quale è stato rieletto 15 volte. Il segreto del suo successo presso i concittadini fu l'abolizione del titolo di proprietà quando fu eletto alle cariche pubbliche.

Pericle ha introdotto una paga giornaliera per il servizio pubblico, rendendolo accessibile ai cittadini poveri. Insistendo nel rafforzare il potere dell'Unione marittima ateniese, Pericle mostrò agli Ateniesi il suo lato vantaggioso: con i fondi raccolti dagli alleati costruì una nuova magnifica Acropoli con il tempio del Partenone, nonché le "Lunghe Mura" tra la città e il porto del Pireo, che trasformò Atene in una fortezza inespugnabile. Non solo architetti e artisti, ma tutte le persone che hanno lavorato alla costruzione, hanno ricevuto una generosa ricompensa. Pericle decise di considerare cittadini solo coloro i cui genitori erano entrambi nativi di Atene. Con ciò lo stratega dimostrò il suo disinteresse: dopotutto la sua amata moglie, la bella Aspasia, era di Mileto, quindi i loro figli non potevano ottenere la cittadinanza.

Pericle creò insediamenti di cittadini ateniesi nelle città alleate, conquistò e rafforzò le colonie dei possedimenti di Atene sul Mar Nero e nell'Italia meridionale. Dopo aver fatto pace con la Persia (449 a.C.) e con Sparta (per 30 anni, 445 a.C.), lo stratega considerava incrollabile l'egemonia di Atene. Così fecero i suoi nemici tra i suoi connazionali, che mossero dure accuse contro gli amici di Pericle: Fidia, Anassagora e altri.Aspasia non solo fu ridicolizzata nelle commedie, ma fu processata per immoralità e mancanza di rispetto per gli dei (432 a.C.).

Nel 431 a.C. e. Gli Spartani entrarono in Attica e rinchiusero gli Ateniesi nella loro roccaforte. In città scoppiò una pestilenza, la popolarità di Pericle diminuì catastroficamente, non fu eletto stratega e accusato di appropriazione indebita (430 a.C.). L'anno successivo, dopo aver pagato una grossa multa, Pericle riprese il potere.

Ben presto fu contagiato e morì di peste.

p.14 Probabilmente, nessuna delle numerose opere dedicate a Pericle può fare a meno di accennare alla sua appartenenza alla famiglia degli Alcmeonidi per linea femminile. Alcuni ricercatori chiamano direttamente Pericle Alcmeonide. Tuttavia, le cose di solito non vanno oltre una dichiarazione di fatto: quando si caratterizza la genealogia di Pericle, vengono fornite alcune informazioni generali dalla storia degli Alcmeonidi, a volte viene fornito uno stemma e ... questa, di regola, la digressione finisce. L'eccezione più significativa a questa regola è l'interessantissimo articolo di R. Seeley Pericle' Entry into History (pubblicato per la prima volta nel 1956), in cui viene fatto un ragionato tentativo di tracciare la connessione tra l'origine di Pericle e le sue attività politiche. Tuttavia, questo articolo è apparso quarant'anni fa, inoltre, molte delle sue disposizioni sono controverse e persino consapevolmente discutibili. Certo, tentativi di collegare “politica e genealogia” nella vita e nell'opera di Pericle furono fatti anche successivamente, ma non in opere speciali su questa figura, ma in studi di carattere più generale, i cui autori non si proponevano di evidenziare il problema nell'insieme di tutti i suoi aspetti.

La domanda che si pone anzitutto alla luce della suddetta parentela tra Pericle e gli Alcmeonidi è la seguente: tale legame si è manifestato nella sua vita e nella sua opera, e se sì, come, quando e in quali circostanze? Questa domanda è interessante anche perché gli Alkmeonidi sono una famiglia unica nella storia ateniese sotto molti aspetti: nel loro ruolo nella vita politica di Atene nel VII-V secolo. AVANTI CRISTO e., secondo la relativa abbondanza di materiale di partenza ad esso correlato, e infine, in termini religiosi - nella misura in cui un'antica maledizione di famiglia (la sporcizia di Kilon) gravava su di esso. Quest'ultimo fattore non va sottovalutato: l'antica tradizione ad esso associata non consente di trascurarlo come poco importante. Tenendo presente che il ruolo molto importante dei legami di parentela nella vita politica del V secolo, specialmente per l'antica aristocrazia, dagli studi di R. Seeley, R. Connor e altri è diventato in una certa misura un luogo comune nella storiografia , sembra già a priori improbabile che l'origine "alcmeonide" di Pericle non abbia comportato conseguenze.

Nell'antichità ci sono diversi punti di vista sul fatto che la politica di Pericle riflettesse gli interessi degli Alcmeonidi o se fosse guidato esclusivamente dal bene di Atene. Il primo punto di vista è stato tenuto da Ed ai suoi tempi. Meyer, il quale riteneva addirittura che Pericle progettasse di introdurre ad Atene il dominio ereditario degli Alcmeonidi con Alcibiade come successore (quest'ultima ipotesi, a nostro avviso, non trova alcun riscontro nelle fonti). In forma significativamente ammorbidita, questa tesi è stata espressa negli ultimi decenni da R. Seeley, P. Bicknell, R. Littman, C. Fornara e L. Samons nei lavori sopra citati (vedi nota e).

Non mancano gli esempi del punto di vista opposto. Quindi, V. Ehrenberg credeva che Pericle non fosse guidato dagli interessi degli Alkmeonidi, nonostante i legami familiari con loro; Cimone, un oppositore politico di Pericle, aveva legami simili con questa famiglia (attraverso sua moglie). M. Finley credeva che Pericle (come Pisistrato un secolo prima di lui), al contrario, combattesse fondamentalmente contro l'influenza delle famiglie aristocratiche. Secondo J. Auber, sebbene per origine e ricchezza Pericle provenisse da un'aristocrazia tradizionale, secondo il tipo di connessioni che esercitava nelle attività politiche, apparteneva già a un nuovo tipo di "élite" in una polis democratica. In ogni caso, si sottolinea che Pericle è una figura di transizione, che segna un certo confine, una pietra miliare nella storia della lotta politica ateniese. I metodi di questa lotta, i meccanismi di influenza e gli attori stessi nell'era post-Periclea sono completamente diversi rispetto a prima. Pericle può essere giustamente definito l'ultimo rappresentante dell'antica aristocrazia al potere ad Atene. Questo brusco cambiamento avvenne proprio negli anni del lungo regno effettivo del “primo uomo” (Thuc. I. 139.4), ed è chiaro che egli, come nessun altro, contribuì al cambiamento con la sua attività. Come uscire da una situazione così paradossale: Pericle è l'aristocratico più nobile e Pericle è un politico che ha ridotto drasticamente il ruolo dell'aristocrazia, aprendo la strada ai demagoghi? Naturalmente, all'interno di questo articolo non c'è modo di rispondere a una domanda così globale. Considereremo solo quegli aspetti che sono direttamente correlati agli Alcmeonidi.

Colpi alla genealogia di Pericle. Pericle, figlio di Santippo di Olargo, discendeva in linea maschile dalla nobile famiglia attica dei Busige (Βουζύγαι), come testimonia il comico della fine. V secolo AVANTI CRISTO e. Eupoli (Aristid. XLVI. 130 cum schol. = Eupoli Fr. 96 Kock). Alla fine del secolo scorso, U. Wilamowitz si espresse contro tale identificazione, basandosi sul fatto che Bouzigues altrove in Eupoli (fr. 97 Kock = Schol. Aristoph. Lys. 397), così come in Aristofane (Lys. 397 - più precisamente p.16 "Kholozig", Χολοζύγης) è chiamato Demostratus, oratore alla fine del V sec. Tuttavia, per quanto si può dire, questo argomento è irrilevante. Se Demostratus era un Busig, non ne consegue affatto che Pericle non lo fosse. In questo caso erano parenti, il che, tra l'altro, è indirettamente confermato da due circostanze. In primo luogo, nella parodia di Aristofane "Holozig" (un misto delle parole χολή, "bile", e Βουζύγης), si può anche sentire chiaramente un'allusione a dem Holargus, a cui, ovviamente, apparteneva Demostratus. Anche Pericle, come è noto, era di Holargus. In secondo luogo, nel 415 Demostratus ha agito come un attivo sostenitore di Alcibiade (Aristoph. Lys. 391 ss.; Plut. Alc. 18; Nic. 12), un parente stretto di Pericle. Pertanto, non ci sono motivi sufficienti per negare che Pericle appartenesse ai Busig.

Il clan dei Busigi non era una delle famiglie ateniesi più brillanti e influenti, come i Fileidi o gli Alcmeonidi, ma era anche molto antico e rispettabile. Questo clan era sacerdotale (ἱερός , cfr. Schol. Aristid. loc. cit.), cioè controllava il culto locale (tuttavia, tale controllo era molto probabilmente svolto da una delle famiglie del clan, ed era improbabile che questa era la famiglia da cui proveniva Pericle). Era il culto del capostipite della famiglia, eroizzato sotto il nome di Epimenide (Hesych. s. v. Βουζύγης). Questo Busig-Epimenide apparteneva all'ambiente del famoso eroe agricolo Triptolemus ed era venerato come la prima persona che imbrigliava i tori al giogo (da qui il nome del genere). La statua di Epimenide si trovava ad Atene accanto al tempio di Trittolemo e una statua di rame di un toro. Pausania (I. 14. 4) lo confuse con Epimenide il cretese. Così Busig fu inserito nella cerchia degli eroi eleusini (Serv. in Verg. Georg. I. 19), il che è confermato dai doveri sacerdotali della famiglia Busig ad Eleusi per il mantenimento delle sacre tori già in epoca storica (Schol Aristid. loc. cit.). E questo suggerisce che il genere stesso è molto probabilmente di origine eleusina.

Tuttavia, uno dei rami della famiglia, cioè quello da cui proveniva Pericle, ovviamente, già in un'epoca molto antica, si trasferì ad Atene e vi occupò una posizione piuttosto influente. Nell'elenco degli arconti ateniesi a vita, conservato dallo storico ellenistico Castore (FGrHist 250 F4), compare il nome di un certo Arifron. Arifron è un nome molto raro, registrato ad Atene solo tra i Busigi. Ciò dà motivo di credere che già nel primo periodo arcaico i Buzig fossero in una relazione di parentela con la dinastia regnante dei Medontidi. A proposito, una relazione simile con i Medontidi si osserva in questo momento tra gli Alcmeonidi, come evidenziato dai nomi Megacle e Alcmaeon, trovati nello stesso elenco.

La residenza di questa famiglia della famiglia Buzygi già allora, a quanto pare, era Holargus, in seguito i tritti urbani del phylum Akamantida, situata nella valle di Cephis, a nord-ovest di Atene, vicino alla ceramica esterna. Fu a Holarga che visse il padre di Pericle Santippo al tempo delle riforme clistenie, e anche i suoi discendenti furono attribuiti a questo demo (Plut. Per. 3). Vivere nella pianura attica (πεδίον), nelle immediate vicinanze della città per una famiglia nobile e ricca, di regola, comportava una partecipazione precoce alla vita politica, contatti con altre famiglie influenti. Infatti, già nel VI sec. AVANTI CRISTO e. si possono riscontrare stretti legami dei Busigi (come d'ora in poi chiameremo per brevità la famiglia di Pericle in linea maschile) sia con i Peisistratidi che con gli Alcmeonidi.

Il nonno di Pericle, Arifron, per quanto si può giudicare, era una figura piuttosto importante ad Atene a metà del VI secolo. Un frammento di dialogo filosofico di autore ignoto di età tardo classica, conservato su uno dei papiri di Ossirinco, raffigura Arifron come interlocutore di Pisistrato (Pap. Oxy. IV. 664. 101-102), p. , una persona a lui vicina. Quanto ai primi collegamenti dei Busige con gli Alcmeonidi, occorre soffermarsi sull'interessantissima ipotesi avanzata da P. Bicknell, secondo la quale la moglie di Arifron (quindi madre di Santippo e nonna di Pericle) sarebbe venuta da questa famiglia. Tale ipotesi non può ritenersi definitivamente provata, ma si inserisce perfettamente nel contesto storico, consente di risolvere coerentemente alcuni problemi discutibili (vedi sotto per maggiori dettagli), e ha recentemente ricevuto nuove conferme indirette.

La ricostruzione degli eventi che segue l'ipotesi di Bicknell ha approssimativamente la seguente forma. I rapporti tra i Busig, gli Alcmeonidi ei Peisistratidi, allora vicini a questi ultimi, esistevano già nella prima metà del VI secolo. AVANTI CRISTO e. (tutti questi generi appartenevano all'ambiente di Solon). Dopo la cacciata degli Alcmeonidi da parte di Pisistrato nel 546, i Busigi sarebbero rimasti ad Atene. Dopo la morte di Pisistrato, i figli del tiranno si riconciliarono con gli Alcmeonidi e questi ultimi (e numerose altre famiglie aristocratiche) tornarono in Attica. Durante questo periodo, gli Alcmeonidi ristabiliscono i loro vecchi legami attraverso una serie di matrimoni politici. Da un lato, Ippocrate, fratello dell'arconte 525/4 di Clistene, sposa la figlia di Ippia (da questo matrimonio nacque Agarista, futura madre di Pericle). D'altra parte, allo stesso tempo, la sorella di Ippocrate e Clistene (il suo nome è sconosciuto) è sposata con Arifron; dal loro matrimonio, intorno al 526, nacque il padre di Pericle Santippo, nel cui stesso nome con la radice ἵππος suona l'origine aristocratica, che Aristofane notò (Nub. 64 cum schol.). È caratteristico che questo tipo di nomi "ippotrofici" siano frequenti tra gli Alkmeonidi e soprattutto i Pisistratidi, ma non si trovano più tra i Busigi (senza contare il figlio maggiore di Pericle - Santippo, dal nome del nonno).

Nel 514 a.C. e. Gli Alcmeonidi furono nuovamente espulsi da Atene, probabilmente in connessione con il fallito complotto di Armodio e Aristogitone, in cui erano coinvolti. In questo esilio i Busigi sembrano aver seguito gli Alcmeonidi. I loro legami hanno continuato a rafforzarsi. Ippocrate (fratello di Clistene e zio materno di Santippo), il cui matrimonio con la figlia di Ippia fu annullato, intorno al 511 si sposò una seconda volta, questa volta con sua nipote, figlia di Arifron e sorella di Santippo (nome sconosciuto). Il figlio nato da questo matrimonio ricevette anche il nome Xanthippus. Questo Santippo, figlio di Ippocrate, fu in seguito omonimo arconte 479/8 (Marm. Par. A52; Diod. XI.27.1); non va confuso con Santippo, padre di Pericle, che nello stesso anno era stratega (Diod. XI. 27. 3).

La vita e l'opera di Santippo, figlio di Arifron, uno dei più grandi politici e comandanti della prima Atene classica, sono estremamente scarsamente e frammentariamente chiarite dalla tradizione antica, e quindi, p.18, non erano praticamente oggetto di ricerca . Santippo, in virtù della sua origine, fu strettamente associato agli Alcmeonidi per tutta la vita. La sua vicinanza a questa famiglia si rivelò molto utile al giovane uomo politico dopo il ritorno degli Alcmeonidi in Attica (510) e la loro effettiva ascesa al potere ad Atene, guidati da Clistene (507). Così, Santippo ebbe l'opportunità di iniziare una carriera politica nelle file del gruppo più influente. Continuò la linea della sua famiglia verso legami sempre più stretti con gli Alcmeonidi, essendosi sposato intorno al 496 con Agarista (Erode. VI. 131. 2), figlia di Ippocrate e suo cugino. Da questo matrimonio nacquero due figli a noi noti: il maggiore - Arifron e il più giovane - Pericle, nato intorno al 494, oltre a una figlia (Plut. Per. 36. 7), probabilmente un po' più giovane.

L'intreccio estremamente complesso dei legami familiari sorto a seguito dei matrimoni "politici" elencati non poteva che portare al fatto che Santippo (e, di conseguenza, la sua progenie) fosse percepito dai contemporanei interamente nel contesto degli Alcmeonidi.

Durante questo periodo, Santippo era già una figura di spicco nella vita politica ateniese. A nostro avviso, si dovrebbero considerare attentamente le parole di Aristotele (Ath. pol. 28. 2) secondo cui Santippo sostituì Clistene come capo di un gruppo democratico ( τοῦ δή­μου προ­εισ­τή­κει ). In studi recenti è stato più volte e giustamente rilevato che il duplice schema “democratici-oligarchi”, proposto da Stagirita, per il V sec. AVANTI CRISTO e. è una semplificazione incondizionata; il quadro reale della lotta politica era molto più complesso. La vita politica della prima Atene classica non era bipolare, ma policentrica: c'era un gran numero di piccoli gruppi politici da cui si formavano coalizioni in relazione a una situazione specifica. Ovviamente questo passo della "Politica ateniese" va interpretato a p.19 nel senso che Santippo era, dopo Clistene, il capogruppo del gruppo che si concentrava intorno agli Alcmeonidi.

Questo sembra molto probabile. Si crede spesso che Megacle, figlio di Ippocrate, sia diventato a quel tempo il capo degli Alcmeonidi, e questo non è vero. Megacle, amante delle corse dei carri, vincitore della Pizia nel 486 a.C e. e amico ospitale del poeta Pindaro, del tutto sconosciuto come uomo politico; inoltre, apparentemente era più giovane di Santippo. È più logico supporre che gli Alcmeonidi all'inizio del V secolo. era Santippo, che era legato a loro dai legami più stretti, a guidarlo.

È caratteristico che dopo la battaglia di Maratona, Santippo, a differenza della maggior parte degli Alcmeonidi (Erode. VI. 115. 2), non incorse accuse di tradimento persiano, e la sua autorità già nel 489 era molto alta: questo può essere giudicato dal fatto che vinse una causa contro Milziade, avvenuta non nel dicastero, ma direttamente nell'assemblea del popolo (δῆμος, cfr Erode. VI.136); il seme portava la forma προβολή. È interessante notare che, secondo un autore tardo (Schol. Aristid. XLVI.160), Milziade fu accusato dagli Alcmeonidi. Questo è un altro argomento indiretto a favore della nostra ipotesi che Santippo fosse il capo degli Alcmeonidi e del loro raggruppamento.

Nel 484 a.C. e. Santippo fu vittima della quarta ostracoforia. Ostraka ad esso correlato non è stato ancora scoperto dagli archeologi. Sono state trovate diverse dozzine di ostraca con il nome di Xanthippus, appartenenti ad altri ostracofori precedenti. Tra questi - probabilmente il più interessante di tutti gli ostraca rinvenuti, contenente un epigramma (distico elegiaco) in cui Santippo è chiamato "profanato" (ἀλειτηρός) . Gli ostraca recentemente pubblicati contro un altro Alcmeonide - Megacle figlio di Ippocrate - lo chiamano anche ἀλειτηρός. Pertanto, non vi è alcun dubbio su quali "contaminati" si riferiscano. Questo si riferisce alla famosa sporcizia Kiloniana; in relazione ad esso, autori antichi (Thuc. I. 126.11; Eupolis fr. 96 Kock; cfr. Andoc. I. 130-131; Lycurg. Leocr. 117) usano il termine ἀλιτήριος (= ἀλειτηρός ). Abbiamo davanti a noi nuove prove che Santippo, e quindi Pericle, era indissolubilmente legato nell'opinione pubblica con il contaminato Alcmeonide (l'opinione di J. Davis secondo cui questa connessione fu interrotta dopo il 489 non ha motivi sufficienti).

Era necessaria una dettagliata escursione nella genealogia di Pericle attraverso la linea maschile per dimostrare che il suo legame con gli Alcmeonidi era più profondo e più antico di quanto potesse sembrare a prima vista. Bouzigi per molto tempo, almeno dal VI secolo. AVANTI CRISTO e., aveva uno stretto rapporto con il genere "dannato". Se seguiamo l'ipotesi di P. Bicknell sopra delineata (e trova sempre più conferme ed è attualmente accettata da molti ricercatori), Pericle non era nemmeno la metà, ma tre quarti Alcmeonide. Anche la sua prima moglie, di cui non si conosce il nome, apparteneva alla stessa famiglia.

Il posto degli Alcmeonidi nella vita politica ateniese. Prima di tutto, è necessario un chiarimento terminologico in merito all'applicazione della designazione p.20 “genere” agli Alcmeonidi: tale uso della parola può sembrare vulnerabile alla luce di significativi disaccordi negli studi antichi sulla definizione della natura del genere ateniese (γένος). Questa domanda è stata e rimane uno dei dibattiti più vivaci della letteratura. Per una migliore comprensione del fenomeno del clan, i lavori degli scienziati francesi F. Bourriaud e D. Roussel, pubblicati negli anni '70, che si opponevano alla tradizionale comprensione del clan greco come clan (provenienti da J. Groth, L. G. Morgan, F. Engels ecc.) un concetto alternativo. In particolare, secondo Bourriaud, la parola γένος non era un terminus technicus e aveva un significato diverso nelle diverse epoche. In generale, ad Atene, si possono distinguere tre tipi di associazioni in relazione alle quali si usava il termine γένος: corporazioni sacerdotali (Keriki, Eumolpides), antiche comunità che conservavano i propri culti (Gefyrey, Salaminia), e infine famiglie politicamente influenti (οἴκοι), a cui il termine γένος comincia ad essere utilizzato solo a partire dal IV secolo. AVANTI CRISTO e. (Alcmeonide, Fileidi). La presenza ad Atene di un'antica organizzazione di clan con proprietà fondiaria ancestrale, tombe ancestrali, ecc., Lo scienziato nega. Questo punto di vista, con varie varianti, sta diventando sempre più popolare nella scienza, sebbene ci siano anche obiezioni fondamentali.

Esiste anche un punto di vista intermedio, secondo il quale il γένος (clan) era una realtà, ma agiva nell'arena politica non in quanto tale, ma attraverso una o più delle sue più importanti famiglie o "gruppi agnati".

Tutto quanto sopra si applica pienamente ad Alkmeonides. Già nel 1931, G. Wade-Gery suggerì che non fossero un clan, ma una famiglia (ὀικία) . Questa ipotesi è stata ripresa da numerosi ricercatori. Infatti, nessuno degli autori del V sec. AVANTI CRISTO e. (né Pindaro, né Erodoto, né Tucidide) si riferisce agli Alcmeonidi come a un genere (γένος) in senso "tecnico". A nostro avviso, nel caso degli Alcmeonidi, i concetti di γένος e οἶκος coincidono in pratica, a differenza di altri generi (ad esempio, Kerikos). Tuttavia, non è nostro compito esprimere qui un giudizio definitivo su questo argomento; vorremmo solo giustificare il nostro uso della parola "gentile" in relazione a loro. Ci basiamo sul fatto che in russo questa parola (come il greco γένος, secondo Bourriaud) non ha significato tecnico e può essere usata in diversi significati. Quindi, parlando di famiglie nobili russe, non intendono affatto una sorta di clan, ma una famiglia (o un sistema di famiglie) collegata per discendenza da un antenato comune, per niente fittizio. È in questo senso che abbiamo utilizzato finora e continueremo ad utilizzare il termine "genere", indipendentemente dal suo specifico contenuto semantico.

Ci sono due tradizioni che si escludono a vicenda riguardo all'origine degli Alcmeonidi. Da un lato, Pausania (II. 18. 8-9) li porta fuori da Pilo, considerandoli discendenti della dinastia Neleide. D'altra parte, Erodoto, se non chiama direttamente autoctoni gli Alcmeonidi (il suo ἀνέκαθεν in VI. 125. 1 può essere interpretato in questo senso), allora, comunque, dedicando molti passaggi agli Alcmeonidi, da nessuna parte p .21 menziona la loro origine non ateniese. Allo stesso tempo, parla in modo abbastanza inequivocabile delle radici non ateniesi dei Peisistratidi (V. 65. 4), Filaidi (VI. 35. 1), Gefireev (V. 57). Non ci sono altre prove dell'origine degli Alcmeonidi, a parte l'indicazione non del tutto chiara del lessico della Suda (s. v. Ἀλκμαιωνίδαι ), deducendo il genere da un certo Alcmeone vissuto (ad Atene?) al tempo di Teseo ( τοῦ κα­τὰ Θη­σέα ).

In questa situazione, qualsiasi giudizio sulle radici di questo genere non può che basarsi sul valore comparativo dei messaggi di Erodoto e Pausania. Siamo inclini, seguendo alcuni ricercatori, a privilegiare il silenzio del "padre della storia" rispetto all'evidenza del periegeth del II secolo. N. AC, che, tra l'altro, nello stesso luogo, senza alcuna argomentazione, respinge indirettamente la tradizione assolutamente autentica dell'origine Neleid dei Peisistratidi. Pausania riflette ovviamente una tradizione successiva (attidografica?), di cui Erodoto ancora non sa nulla. Si può affermare con sufficiente certezza che, in ogni caso, a metà del V sec. AVANTI CRISTO e. Gli Alcmeonidi erano visti ad Atene come una gens eupatridiana autoctona.

I possedimenti terrieri e le residenze degli Alcmeonidi sono indiscutibilmente registrati in altre due regioni. In primo luogo, si tratta di tre dema nelle immediate vicinanze di Atene, a sud della città: Alopeka (ora Kutsopodi), apparentemente, che era la residenza principale, Agril (ora Pankrati) e Xypeta (ora Agios Sotira). In secondo luogo, le demo in Paralia vera e propria, cioè sulla costa sud-occidentale dell'Attica fuori dalle vicinanze di Atene: Anaflist, Frearra, Aegilia. Il recente suggerimento di J. Camp di "ampliare" le aree di controllo degli Alcmeonidi, introducendovi i demi della costa sud-orientale (Thoric, Styria, Prasia, Potamia), nonché le miniere di Lavria e il santuario di Poseidone su Sunia ( che in questo caso risulta essere il loro centro di culto), alla comparsa di ulteriori testimonianze archeologiche non può essere definita abbastanza convincente; allo stesso tempo contraddice l'opinione consolidata, secondo la quale gli Alcmeonidi non avevano un proprio centro di culto locale.

Nel corso della loro storia, gli Alkmeonidi perseguirono una politica matrimoniale estremamente attiva volta a stabilire legami interclanici intrapolis, alla formazione di vari tipi di coalizioni. I nomi "Alcmeonidi" tra gli arconti a vita (Castor, FGrHist 250 F4) indicano che già nell'era del primo arcaico, gli Alcmeonidi divennero imparentati con i Medontidi. Successivamente, nei secoli VI-V, questa tendenza fu continuata e rafforzata. Gli studi prosopografici degli ultimi decenni (in particolare il lavoro di P. Bicknell) rivelano sempre più l'enorme portata dei matrimoni intra-attici degli Alcmeonidi. Entro il VI secolo. AVANTI CRISTO e. ci sono collegamenti con i Peisistratidi, i Buzig (come accennato in precedenza), i Kerik (la famiglia dei Callia-Ipponici), forse anche con i Gefyrey. Nel V sec analoghe alleanze furono stabilite con i Filaidi (famiglia di Milziade-Cimone), Salaminia (famiglia di Alcibiade-Clinio), ecc.

p.22 Tipicamente, quando concludevano alleanze matrimoniali, gli Alcmeonidi si distinguevano per un'eccezionale intuizione politica, stabilendo ogni volta esattamente quei contatti che potevano essere più utili al momento, e non si fermavano a romperli se necessario. La politica matrimoniale degli Alkmeonidi si estendeva anche oltre Atene (Eretria, Sikyon). Tuttavia, in questo genere erano praticati anche matrimoni endogami (ad esempio, il matrimonio di Megacle (IV) e di sua cugina Kesira, figlia di Clistene); questi ultimi, per quanto si può giudicare, sono generalmente caratteristici dell'aristocrazia greca.

Un certo numero di scienziati ha espresso (a volte in modo molto categorico) l'opinione che gli Alcmeonidi fin dall'antichità, dal VII secolo. AVANTI CRISTO e. erano, per così dire, "alienati" dalla massa generale dell'aristocrazia ateniese, anzi opposti ad essa. Forse questa alienazione è un po' esagerata e, in ogni caso, non ha fondamenti ideologici fondamentali. Tuttavia, il suo stesso fatto è difficile da negare. In effetti, c'era una certa (a volte molto significativa) specificità nei meccanismi di influenza utilizzati dagli Alcmeonidi. Nella loro politica, un ruolo maggiore di quello di altri clan era svolto da fattori come le relazioni esterne, la manifestazione della generosità ( με­γαλοπ­ρέ­πεια ), in particolare, i costi per vincere concorsi, matrimoni dinastici e, infine, un appello diretto ai demos. In definitiva, furono i rappresentanti degli Alcmeonidi (Clistene, Pericle) a svolgere il ruolo principale nella formazione del sistema politico della democrazia ateniese. Molti ricercatori sottolineano giustamente che in queste e altre caratteristiche dell'attività degli Alkmeonidi si può rintracciare l'importante influenza della sporcizia Kiloniana, la posizione speciale del "tipo contaminato".

L'inizio della carriera politica di Pericle e Alcmeonide. L'infanzia di Pericle cade nel decennio tra Maratona e Salamina. Indubbiamente, le successive "persecuzioni" contro gli Alcmeonidi che si svolsero in quel momento lo fecero un'impressione dolorosa. Nel 486 a.C. e. suo zio materno Megacle fu ostracizzato, seguito due anni dopo da suo padre Santippo. Molti altri membri del clan furono minacciati di espulsione (i loro nomi si leggono in ostraka). Gli Alkmeonidi furono accusati di sporcizia Kiloniana (ἀλιτήριοι), tradimento persiano (προδόται, Μῆδοι), legami con i tiranni ( φί­λοι τῶν τυ­ράν­νων ). Quando lo stesso Pericle entrò in seguito nell'arena politica, accuse dello stesso tipo devono essere state mosse contro di lui personalmente; non è un caso che, secondo Plutarco (Per. 7), in gioventù Pericle avesse molta paura dell'ostracismo.

La prima menzione di Pericle come figura pratica risale al 472 a.C. e. (IG II 2.2318, 9-11). In quest'anno, Pericle ha recitato come coregos in una produzione dei persiani di Eschilo. Vale la pena soffermarsi più in dettaglio su questo episodio della carriera di un politico alle prime armi. Nel 472 Pericle era un giovane di 22 anni, ed è improbabile che choreia p.23 gli fosse affidato personalmente. Apparentemente, il liturgista originale era Xanthippus. In questo caso morì alla fine del 473 o all'inizio del 472 e suo figlio assunse la coregia.

La Choregia, come ogni liturgia, era ad Atene un'ottima occasione per dimostrarsi a qualsiasi cittadino che entrava nell'arena politica (cfr Thuc. VI. 16. 3 - in connessione con Alcibiade). Sembra che non fosse affatto casuale che i nomi di Pericle ed Eschilo comparissero fianco a fianco durante questa coreia. I legami tra il coreg e il drammaturgo non erano, di regola, dovuti a una mera coincidenza. Hanno segnato la vicinanza personale e politica (come, ad esempio, in Temistocle e Frinico). A questo proposito, citiamo due fatti interessanti. In primo luogo, Eschilo proveniva da Eleusi, da dove, come abbiamo scoperto, ebbero origine i Buzigi. In secondo luogo, il nome dell'ultimo arconte ateniese a vita (755/4 - 754/3 a.C.), citato da Castore, è Alcmeone, figlio di Eschilo. L'onomastica aristocratica ateniese è un argomento quasi inesplorato, ma i fatti noti indicano che i nomi in questo ambiente non sono stati dati per caso. Ogni famiglia nobile aveva un insieme più o meno stabile di nomi personali; il movimento di quest'ultimo di generazione in generazione, di regola, era segno di parentela e legami matrimoniali (questo si vede più chiaramente proprio nell'esempio degli Alcmeonidi). Pertanto, si può sostenere con un notevole grado di probabilità che i legami personali di Eschilo e Pericle fossero antichi, ereditati dai loro antenati. A proposito, Eschilo aveva la stessa età o quasi la stessa età di Santippo.

È stato più volte notato che in numerosi drammi di Eschilo ci sono allusioni alla personalità di Pericle, alla storia della famiglia Alcmaeonid, in particolare, in connessione con la sporcizia di Kylonian. Tali allusioni sono quasi certe nelle Eumenidi e nell'Orestea in genere, altamente probabili nella tragedia Sette contro Tebe, possibili in Prometeo. Il loro scopo in generale può essere definito come il sostegno del giovane Pericle agli albori della sua attività politica, in particolare la giustificazione di un politico alle prime armi e promettente dalle calunnie screditanti associate ad Alcmeonide, dalle accuse di maledizione della nascita.

Probabilmente, anche allora, Pericle aveva il desiderio di sbarazzarsi della gravosa eredità degli Alkmeonidi, per ridurre il più possibile la sua dipendenza dalla famiglia "dannata". Ma era ancora del tutto impossibile per lui: qualsiasi attività politica nella prima metà del V secolo. AVANTI CRISTO e. principalmente grazie al sostegno dei parenti. Pericle iniziò la sua carriera secondo tutte le regole della politica ateniese. Dopo la coregia del 472, lo incontriamo alla fine degli anni 460 come stratega (Plut. Cim. 13). Questa, a quanto pare, la prima strategia di Pericle fu stranamente trascurata da C. Fornara. Nella sua monografia sugli strateghi ateniesi del V secolo. AVANTI CRISTO e. data la prima strategia di Pericle solo al 454/3 (Thuc. I. 111.2). E. Badian, che fu il primo a prestare seria attenzione al passo indicato di Plutarco (più precisamente Callistene, al quale si riferisce), lo riferisce agli anni 465-463. Sembra che all'interno di questo periodo di tempo possa essere indicata una data più precisa. Prendendo il 494 come anno di nascita di Pericle e ricordando il limite di età per ricoprire la carica di stratega (30 anni), dovremo attribuire la prima strategia di Pericle al 464/3. Ephialtes, al cui gruppo in quel periodo confinava (Arist. Pol. 1274a10; Plut. Per. 9; Mor. 812d). Naturalmente, già dalla giovinezza, Pericle fu anche oratore nell'assemblea nazionale e nei tribunali, guadagnandosi subito la reputazione di eccellente maestro di eloquenza.

p.24 Così, fin dai primi anni dell'attività politica di Pericle, due tendenze si combinarono e gareggiarono in essa: la dipendenza dagli Alcmeonidi, dai loro vasti legami, e la repulsione da loro. Essendo un realista, Pericle non poteva non capire che senza il supporto del genere il successo è quasi impossibile da raggiungere, e quindi nel primo periodo della sua carriera, fino alla metà degli anni '40, prevalse sicuramente la prima tendenza. La forza crescente del politico all'inizio agì interamente nella vena dei meccanismi di influenza tradizionali per gli Alcmeonidi, principalmente rafforzando i legami intra-clan e inter-clan. A metà degli anni '50 sposò sua cugina, l'ex moglie di Ipponico della famiglia Ceric (Plat. Prot. 314e; Plut. Per. 24). In questo modo, tra l'altro, furono rafforzate le connessioni già esistenti degli Alkmeonidi con il clan nominato. Tali connessioni non sono irragionevolmente assunte già nel VI secolo. Intorno al 480 a.C e. fu conclusa una potente alleanza matrimoniale tra Alkmeonidi, Keriks e Philaids: Isodika del clan Alkmeonid era sposata con Kimon e la sorella di Kimon Elpinik era sposata con Kerik Kallia, il padre di Hipponik.

Il maggiore dei due figli nati dal primo matrimonio di Pericle si chiamava Xanthippus, e il secondo - Paral (Πάραλος), che avrebbe dovuto testimoniare la connessione con Paralia, le cui prostate sono state a lungo gli Alcmeonidi.

Pericle estese i legami matrimoniali degli Alcmeonidi a un ramo della famiglia Salamina: ci sono buone ragioni per supporre che il matrimonio della cognata di Pericle Dinomachi con il suo vecchio amico e collega Clinio (Plat. Alc. I. 105d, 123c) è avvenuta proprio su sua iniziativa. Non è un caso che dopo la morte di Clinio nel 447, fu Pericle a diventare il tutore del suo giovane figlio, il futuro famoso Alcibiade (Isocr. XVI.28; Plat. Alc. I. 104, 118e, 124c; Plut. Alc. 1; 3). Erano parenti piuttosto stretti: Alcibiade era lo stesso Pericle un cugino, e sua moglie era sua parente.


Gli autori greci chiamano Alcibiade ἀνεψιαδοῦς Pericle. È vero, Cornelius p.25 Nepos (Alc. 2) ritiene che Alcibiade fosse il suo "figliastro" (privignus), ma questo messaggio, che si distingue, è molto probabilmente il frutto di una frequente confusione tra il biografo romano.

Le relazioni tra Pericle e i Fileidi si svilupparono in modo irregolare. I legami di parentela, ovviamente, non potevano non farsi sentire: Pericle e Isodice, la moglie di Cimone, erano cugini di secondo grado.

D'altra parte, i padri di Pericle e Cimone erano nemici: Santippo un tempo ottenne la condanna di Milziade. La tensione tra le famiglie fu in parte alleggerita dall'alleanza matrimoniale del 480, ma nel complesso i rapporti tra Pericle e Cimone, a quanto si può giudicare, alternarono periodi di coalizione a periodi di conflitto.

Per molti versi, in linea con la politica tribale, aristocratica, esiste anche la nota legge di Pericle sulla cittadinanza del 451 a.C. e. , secondo cui cittadini ateniesi erano considerati coloro che potevano confermare la loro appartenenza al collettivo civile sia in linea maschile che femminile. Se prima in questo ambito esisteva un principio antico che teneva conto solo dell'appartenenza del padre e non teneva conto dell'origine della madre (questo principio è riconducibile ad Eschilo, cfr. Eum. 657-666), poi Pericle attirò l'attenzione degli Ateniesi sulla linea femminile. Questo, tra l'altro, ha inferto un duro colpo a Cimone, la cui madre era la principessa tracia Egesipila (Plut. Cim. 4; Marcellin. Vita Thuc. 17). È interessante notare che in questo caso Pericle ha giocato un gioco molto rischioso: l'eccitazione dell'interesse per la linea femminile lo ha colpito indirettamente, ricordandogli che era coinvolto nella sporcizia Cylonian attraverso sua madre. Tuttavia, essendo un politico sofisticato e di talento, Pericle non temeva un colpo a questo "punto dolente": sapeva che non era nell'interesse di Cimone, che aveva figli dalla "contaminata" Isodike, sollevare la questione di una maledizione familiare.

La questione dei figli di Kimon è una di quelle discutibili. Autore del V sec AVANTI CRISTO e. Stesimbroto, in Su Temistocle, Tucidide e Pericle (FGrHist 107 F6), considera Lacedemonio e Ulia (Elea) nati da madre arcadica (della città di Clitoro); in questo caso, solo Tessalo risulta essere figlio di Isodice. Tuttavia, Stesimbrot non gode di una reputazione come fonte autorevole. Apparentemente, più vicino alla verità è il messaggio del perieget di Diodoro (FGrHist 372 F37), secondo il quale tutti e tre i figli di Cimone sarebbero nati in un matrimonio legale con Isodike. Ovviamente Pericle, giocando a un gioco politico non del tutto puro, si limitò a calunniare pubblicamente i figli di Cimone, rimproverando la loro madre non ateniese (Plut. Per. 29) e costringendoli così a rivelare la loro vera origine dai "dannati".

Spacco. Entro la metà del 440 a.C. e. Pericle ottiene un successo completo, avendo posto fine a tutti i seri rivali (nel 444 fu ostracizzato Tucidide, figlio di Melesio, divenuto imparentato con Filaide) e occupando una posizione eccezionale nella polis ateniese. Ora, in linea di principio, non aveva bisogno di un sostegno significativo da parte del clan o di alcun gruppo politico e poteva contare sulle proprie forze, parlando a nome dell'intera manifestazione.

In queste condizioni si verifica una rapida alienazione di Pericle dagli Alcmeonidi. Intorno al 445 divorzia dalla prima moglie e sposa una non ateniese, Aspasia. Attorno a Pericle, a quanto si può giudicare, fu nel periodo della sua vicinanza ad Aspasia che si formò il famoso circolo di personaggi della cultura, che nulla aveva a che fare con la geteria tradizionale, costruita sui principi della parentela, della clientela e della "politica amicizia" (φιλία). I nuovi soci di Pericle non erano né suoi parenti né, nella maggior parte dei casi, ateniesi. Anassagora proveniva da Klazomen, Protagora - da Abdera, Erodoto - da Alicarnasso; Fidia, sebbene fosse cittadino ateniese, era, come si addice a un artista, poco attaccato a nessuna politica particolare, lavorando in molte città dell'Ellade: Delfi, Olimpia, Platea, ecc.

Va notato qui che il "cerchio di Pericle" acquista spesso in letteratura un contorno eccessivamente ampio e vago. A volte cercano di includervi quasi tutti i rappresentanti dell'élite intellettuale greca del V secolo, in un modo o nell'altro legati ad Atene. Quindi, secondo la credenza popolare, Sofocle si unì a questo circolo. Tuttavia, non c'è dubbio che, in ogni caso, all'inizio della sua attività, Sofocle godeva dell'appoggio di Cimone (Plut. Cim. 8), come Eschilo - Pericle. Victor Ehrenberg ha dedicato una monografia a dimostrare che, almeno nel campo della visione del mondo, Pericle e Sofocle erano agli antipodi. Sofocle era un rappresentante caratteristico della pietà tradizionale e conservatrice, che con particolare forza influiva sul suo atteggiamento invariabilmente pietico nei confronti di Delfi. Ma questo era destinato a contrapporlo a Pericle anche nella sfera politica, poiché durante la Pentecontaetia i rapporti tra Atene e Delfi, anche a causa della politica di Pericle (vedi sotto), si deteriorarono costantemente. D'altra parte, non c'è motivo di negare la vicinanza di Erodoto a Pericle (ricordiamo, a proposito, la partecipazione di quest'ultimo all'allevamento delle Furie), anche se questo, ovviamente, non implica necessariamente l'immaginario " posizione corretta" dello storico. È interessante notare che Erodoto sembra essere stato vicino a Sofocle (Plut. Mor. 785b).

È proprio al periodo successivo al 445 che, a quanto pare, va attribuita la testimonianza di Plutarco (Per. 7) circa il rifiuto quasi dimostrativo di Pericle di stringere contatti con amici e parenti. Anche al banchetto di nozze di suo cugino Euriptolemo, non rimase fino alla fine. La tradizione ha conservato l'affermazione (apparentemente popolare) di Pericle che non avrebbe sacrificato la legittimità e il bene pubblico per amore dell'amicizia (Plut. Mor. 186b; 531c; 808ab). In altre parole, Pericle rifiutò i servizi dell'eteria.

Un altro fatto è estremamente interessante. Pericle fu l'autore del decreto (IG I 2.77), che, a quanto pare, si riferisce proprio alla seconda metà degli anni 440 (o poco dopo) e stabilisce gli onori ereditari per i discendenti dei tirannicidi di Armodio e Aristogitone, se la sua indiscussa restauro è vero nome da p.27 conservato […] κλες . Quindi, in questo numero, Pericle, se non confuta direttamente, allora, in ogni caso, non condivide affatto la tradizione che esisteva tra gli Alcmeonidi, secondo la quale l'onore di liberare Atene apparteneva alla loro famiglia, e non a i tirannicidi. In contrasto con la versione "Alcmeonid" degli eventi, Pericle si basa sul generale ateniese, particolarmente popolare tra ampi strati delle demo.

Anche la politica estera di Pericle per molti aspetti non solo lasciò la corrente principale della tradizione alcmeonide, ma acquisì anche la direzione opposta. Ciò è particolarmente chiaro in relazione a Pericle Delphi.

Sono noti i lunghi e forti legami degli Alkmeonidi con questo centro religioso tra i più autorevoli del mondo greco. Questi collegamenti risalgono all'inizio del VI secolo. AVANTI CRISTO e., alla prima guerra santa. L'allora capo del clan Alcmaeon nel 595 comandò il contingente militare ateniese in questo conflitto (Plut. Sol. 11); successivamente fu così influente negli ambienti del sacerdozio delfico da poter fornire un'assistenza molto seria agli ambasciatori del re di Lidia giunti all'oracolo (Erode. VI. 125). I contatti stabiliti non furono interrotti, a quanto pare, per tutto il VI secolo a.C. In ogni caso, durante le loro espulsioni da Atene sotto i tiranni nel 546-527 e 514-510. AVANTI CRISTO e. Gli Alcmeonidi scelsero Delfi come loro luogo di residenza, dove parteciparono al restauro del tempio di Apollo dopo l'incendio. Gli Alcmeonidi completarono il restauro di questo edificio, prendendolo durante il loro secondo esilio, cioè dopo il 514; a quanto pare la costruzione continuò dopo il ritorno degli Alcmeonidi ad Atene, nel '500.

In gran parte a causa della posizione da Delfi, gli Alcmeonidi riuscirono a tornare in patria nel 510, dopo aver ottenuto l'espulsione dei tiranni da parte dell'esercito spartano di Cleomene I. Fu espressa l'opinione che Sparta fosse più interessata all'eliminazione della tirannia ateniese, usando sia Delfi che gli Alcmeonidi solo come copertura. Naturalmente, questa azione si adattava perfettamente alla corrente principale della politica antitirannica generale di Sparta nel VI secolo. AVANTI CRISTO e. ; la liberazione di Atene potrebbe contribuire al coinvolgimento di questa politica nella sfera di influenza spartana, fino alla sua inclusione nell'Unione del Peloponneso. Tuttavia, a nostro avviso, l'autorità religiosa di Delfi, e la grande importanza attribuita ai loro oracoli (in particolare, solo Delfi poteva sancire la rottura di Xenia tra Sparta e Pisistratidi), e, infine, l'atteggiamento veramente serio degli Spartani nei confronti della religione , in caratteristiche agli oracoli.

p.28 Allo stesso tempo, non è affatto necessario accettare la versione di Erodoto sulla diretta corruzione dell'oracolo da parte di Clistene. Anche tutta la ricchezza degli Alkmeonidi, ovviamente, semplicemente non sarebbe sufficiente per corrompere il sacerdozio del santuario più ricco della Grecia. In realtà, la corruzione in quanto tale non era necessaria: Delfi simpatizzava con gli Alcmeonidi sia per la loro relazione di lunga data sia in relazione al restauro del tempio τοῦ πα­ραδείγ­μα­τος κάλ­λιον (Erode. V. 62.3).

La vicinanza degli Alcmeonidi a Delfi si manifestò anche nel patrocinio delle ultime riforme di Clistene, in particolare nella risposta favorevole della Pizia alla richiesta degli Ateniesi relativa alla ridenominazione dei phyla (Arist. Ath. pol. 21 6). Con un atteggiamento negativo nei confronti delle riforme, l'oracolo potrebbe dare un direttamente negativo, come in una situazione simile a Clistene di Sicione (Erode. V. 67. 3), o una divinazione ambigua.

Dopo Clistene, all'inizio del V sec. AVANTI CRISTO e., la simpatia di Delfi per gli Alcmeonidi non si ferma. La posizione moderatamente filo-persiana occupata dagli Alcmeonidi ad Atene alla vigilia dei guerrieri medi coincideva pienamente con la posizione del sacerdozio delfico. Non è un caso che Megacle (IV), espulso da Atene per ostracismo nel 486, finì quasi subito a Delfi, dove nello stesso anno divenne vincitore nei giochi pitici. Alla sua vittoria, Pindaro scrisse la VII ode pitica. Questo poeta, vicino a Delfi, era, a quanto pare, in strettissimi rapporti con gli Alcmeonidi. Possedeva anche un treno alla morte di Ippocrate, padre di Megacle, fratello di Clistene e nonno di Pericle (Pind. fr. 137).

VII L'ode pitica ha un tono più intimo e personale rispetto alla maggior parte delle altre odi di Pindaro. Si ritiene che l'autore conosca personalmente il cliente, la sua famiglia, sia in rapporti amichevoli con lui. L'ode contiene allusioni alla costruzione del tempio di Apollo da parte degli Alcmeonidi (vv. 10-12), alle loro vittorie nei giochi panellenici (vv. 13-17), al recente ostracismo di Megacle (vv. 18-19 ). Non una parola menziona Maratona, dove il ruolo degli Alcmeonidi era ambiguo.

Quindi, fino a Pericle, i legami a lungo termine tra Alcmeonide e Delfi si distinguono per forza e stabilità. Tuttavia, si verifica una frattura piuttosto grave. L'intera era di Pericle diventa un momento di forte deterioramento dei rapporti tra Atene e Delfi. Quando iniziò la guerra del Peloponneso, l'oracolo era interamente dalla parte di Sparta (Thuc. I. 118. 3). Nella stessa richiesta di "espellere la sporcizia" inviata dagli Spartani agli Ateniesi nel 432 (Thuc. I. 126-127; Plut. Per. 33), l'influenza delfica è palpabile. Così, sotto Pericle, la tradizionale amicizia di Delfi con la sua famiglia fu decisamente interrotta.

Sembra che la ragione dell'ostilità del sacerdozio di Delfi nei confronti di Pericle sia la stessa che ai loro tempi nei confronti di Pisistrato e dei Pisistratidi. Le pretese imperiali di Pericle Atene si estendevano non solo alla sfera politica, ma anche a quella religiosa e culturale. E qui entrarono in conflitto diretto con gli interessi di Delfi, che, come prima, difendeva la loro autorità come principale centro religioso tutto greco p.29. Tutte le attività di Pericle, sia oggettivamente che soggettivamente, miravano a minare questa autorità delfica. Nei piani dell '"Olimpo" ateniese, era Atene, e non Delfi e non qualche altro luogo, che avrebbe dovuto diventare il primo santuario dell'Ellade.

L'orientamento antidelfico è visibile in molte delle attività di Pericle. Va notato che tentò nel 448 (dopo il rinnovo della pace di Callia) di convocare un congresso panellenico ad Atene, le cui questioni principali dovevano essere il culto: il restauro dei templi greci bruciati dai persiani e sacrifici di ringraziamento per la vittoria (Plut. Per. 17). Se questa azione avesse avuto successo, Atene sarebbe diventata senza dubbio di grande importanza nella vita religiosa della Grecia. Tuttavia, il congresso fu ostacolato dagli sforzi dei Lacedemoni. L'aperta ostilità ateniese-delfica si manifestò nella Seconda Guerra Santa (la data più probabile è il 448; può essere considerata come una delle campagne della Piccola Guerra del Peloponneso). Durante le ostilità, Delfi fu temporaneamente riconquistata da Pericle dal sacerdozio di Delfi, sostenuto da Sparta, e trasferita ai Focesi (Thuc. I. 112. 5; Plut. Per. 21).

Nello stesso contesto va considerata la fondazione nel 443, per iniziativa di Pericle e sotto gli auspici di Atene, della colonia tutta greca di Thurii in Italia (Strabone. VI. 263; Plut. Per. 11). Questa azione non poteva che essere una sfida all'Apollo delfico, tradizionalmente considerato il santo patrono della colonizzazione. Il significato religioso della fondazione di Thurius è già evidenziato dal fatto che il noto indovino Lampon fu nominato oikista della colonia (almeno dalla parte degli Ateniesi). Lampon era una figura di spicco nell'Atene periclea. Non era solo un profeta χρησ­μο­λόγος καὶ μάν­τις , cfr. Schol. Aristoph. Av. 521), ma anche sacerdote (θύτης ), ed esegeta (Eupolis fr. 297 Kock), e, inoltre, apparteneva alla cerchia ristretta di Pericle (Arist. Rhet. 1419a2; Plut. Per. 6).

Infine, qualche parola va detta sul grandioso programma edilizio di Pericle, durante l'attuazione del quale la città fu adornata di monumenti architettonici, maestosità e bellezza superando tutto ciò che gli Ateniesi avevano visto fino ad allora, e non solo loro (cfr Plut. Per. 12-13) . Sarebbe una semplificazione imperdonabile interpretare questo programma solo nel quadro della rivalità ateniese-delfica, ma ci sono seri motivi per ritenere che anche questo aspetto fosse presente in esso. Pericle cercò di fare della sua città natale non solo l'egemone politico del mondo greco, ma anche il suo più importante centro culturale e religioso; vedeva in Atene non solo la capitale di una potenza marittima, ma anche la "scuola dell'Ellade" (Thuc. II. 41. 1). Se nell'era precedente una città poteva meritare un nome così onorifico, allora era Delfi, che sancì con la sua autorità una serie di importanti innovazioni nello sviluppo ideologico dell'era arcaica (in particolare, il fenomeno della prima legislazione greca). Ora questo ruolo si preparava ad assumere l'Atene periclea, che non poteva essere accolta con entusiasmo nel santuario apollineo.

In relazione a quanto precede, notiamo due fatti interessanti. In primo luogo, l'inizio della costruzione dell'Acropoli risale al 440, cioè esattamente al periodo, p.30, in cui Pericle si allontanò dagli Alcmeonidi. In secondo luogo, tra gli edifici periclei troviamo quasi esclusivamente templi e altri luoghi di culto. L '"olimpionico" ateniese trascurava completamente l'architettura civile, gli edifici pubblici per scopi utilitaristici. Non sorprende che la rinnovata Atene divenne quasi immediatamente un centro di pellegrinaggio greco (cfr. Aristoph. Nub. 300 sqq.).

Mentre Atene si opponeva apertamente a Delfi, Sparta enfatizzava sistematicamente la sua riverenza per l'oracolo, chiarendo che non rivendicava il dominio spirituale in Hellas, accontentandosi dell'egemonia politica. Ciò determinò la posizione inequivocabilmente laconofila del sacerdozio di Apollo nella guerra del Peloponneso. È caratteristico che nella stessa Atene gli oppositori di Pericle, i Laconofili, abbiano espresso riverenza per Delfi. Così, Cimone dedicò al tempio delfico un gruppo scultoreo di Fidia (Paus. X. 10. 1).

Tuttavia, alcuni ricercatori, basandosi sul fatto di xenia, che esisteva tra Pericle e il re spartano Archidamo, registrato nelle fonti (Thuc. II. 13. 1; Plut. Per. 33), ritengono che Pericle fosse un politico più incline verso Sparta che a lei ostile. La xenia in questione fu molto probabilmente imprigionata nel 479, in un momento in cui il padre di Pericle Xanthippus e il nonno di Archidamo Leotychides comandavano la flotta greca a Micale. Durante il periodo di deterioramento delle relazioni ateniese-spartana, questa Xenia, ovviamente, per lungo tempo si è ritirata in secondo piano, è stata quasi dimenticata. Una simile xenia con Sparta (con la famiglia di Ephor Endius) nella famiglia di Alcibiade fu semplicemente strappata negli anni '60. Molti politici ateniesi avevano xeno a Sparta, e non solo i laconofili Isagora (Erode. V. 70. 1) o Cimone (Plut. Cim. 14), ma anche quelli la cui simpatia per Sparta non è nota - Alcibiade di cui sopra, e anche la famiglia di Callia-Hipponics (Xen. Hell. V. 4. 22; VI. 3. 4). Pertanto, la xenia spartana non può servire come prova di stretti contatti tra Pericle e Sparta.

"Retribuzione". Gli anni dell'attuale regno di Pericle, il secondo periodo della sua attività, possono essere caratterizzati come un periodo di crescita del razionalismo nella società ateniese. L'affidamento alle relazioni personali lascia il posto a considerazioni impersonali di legalità e interesse pubblico. L'esempio del leader stesso, che rompe con aria di sfida i legami familiari e tribali, diventa paradigmatico per le strutture di potere della politica. A proposito, non è infondato presumere che il cambiamento nella procedura di elezione degli strateghi si riferisca proprio all '"Età di Pericle": ora sono eletti non per phyla, come prima, ma dall'intera composizione dei cittadini. Ciò significa lo stesso passaggio dalle connessioni e strutture tradizionali al consolidamento razionale della politica.

p.31 A quanto pare, Pericle era anche un razionalista in campo religioso. Secondo F. Schachermeier, era una persona profondamente religiosa, ma rappresentante di una nuova religiosità "illuminata", che entrava in conflitto con quella antica e tradizionale. Inoltre, Pericle non poteva fare a meno di comprendere l'importanza dell'adorazione degli dei per la politica interna ed estera. Pur essendo scettico sui segni, egli, come statista, nel caso in cui si presentassero, non aveva il diritto di trascurare il consiglio di un esegeta (Plut. Per. 6; cfr. 13). B. Knox ha richiamato l'attenzione sul fatto che nel famoso discorso funerario di Pericle (Thuc. II. 35-46) la parola θεός non compare mai, e in generale Tucidide non gli mette mai in bocca questa parola. La crescente δύναμις di Atene è il vero oggetto del sentimento religioso di Pericle.

Tuttavia, la tradizionale visione del mondo era ancora, in sostanza, irremovibile nella massa degli Ateniesi; non riuscì a scuoterne le fondamenta e Pericle. Nella seconda metà del 430 a.C. e. sta prendendo forza l'opposizione all '"olimpico" ateniese, in cui si fondono sia i suoi vecchi oppositori aristocratici (Tucidide, figlio di Melesio, tornato dall'esilio) sia i demagoghi radicali (Cleone). Quelli e altri erano accomunati dal rifiuto di principi proprio razionali nella politica di Pericleo: da un lato il suo abbandono dei legami di parentela, dall'altro la sua “religiosità illuminata”, che minava le idee consolidate sugli dei e sul divino.

L'opposizione, nei cui circoli si è sviluppata una vera tradizione anti-Periclea (manifestata più chiaramente tra gli autori dell'antica commedia, citazioni da cui è letteralmente disseminata la biografia di Pericle di Plutarco), ha inferto colpo dopo colpo all'anziano primo stratega, compreso uno dei suoi principali punti dolenti - all'origine alcmeonide di Pericle, che vorrebbe tanto dimenticare. Riaffiorarono le vecchie accuse degli Alcmeonidi di amicizia con i tiranni, di tradimento persiano, di maledizione familiare. Pericle e il suo "think tank" dovettero entrare in questa guerra di propaganda, cercando confutazioni e giustificazioni.

L'attacco a Pericle culminò in una serie di azioni legali contro i membri della sua cerchia. Anassagora, Fidia, Aspasia furono accusati con più o meno successo (Plut. Per. 31-32; Diog. Laert. II.12). È caratteristico che ἀσέβεια (empietà) o categorie simili figurassero in tutti questi processi. Da un lato, questa è una protesta contro il razionalismo di Pericle e del suo entourage in materia religiosa; d'altra parte l'antico delitto degli Alcmeonidi durante la repressione della ribellione di Cylon fu proprio l'asebia.

Nel contesto dei discorsi anti-Pericle, si dovrebbe considerare anche la richiesta di "espellere la sporcizia" ( τὸ ἄγος ἐλαύ­νειν ), presentato nel 432 agli Ateniesi da Sparta

p.32 C'è una tendenza negli studi sull'antichità a sottovalutare il ruolo di questa richiesta, a ridurla a una normale manovra di propaganda, che peraltro non è riuscita a raggiungere completamente il suo scopo. Tuttavia, ci sono tentativi di trattare l'incidente con maggiore attenzione. Quindi, secondo E. Bern, gli Spartani, oltre alla consueta scelta del casus belli religioso, diressero il loro colpo anche personalmente contro Pericle, cercando di minare la sua credibilità. Ciò è sottolineato anche da L. Pearson, J. Williams, L. Omo, F. Shahermayr, F. Adcock e D. Mosley, D. Gillis, C. Fornara e L. Samons. Secondo M. Nilsson, l'affermazione spartana mostrava l'influenza di Delfi e la vitalità delle idee sulla maledizione della nascita. Anche A. I. Dovatur, R. Parker, W. Ellis prestano attenzione a quest'ultima circostanza. Come ha notato G. Bengtson, questo requisito testimonia l'importante ruolo dell'opinione pubblica nell'era in esame. L. Prandi, D. Kagen trovano un collegamento diretto tra l'ultimatum spartano e la scossa posizione interna di Pericle.

La richiesta di Sparta di "esilare la sporcizia" era possibile con le seguenti due premesse. In primo luogo, Pericle doveva essere percepito (almeno dai suoi oppositori) come uno degli Alcmeonidi. In secondo luogo, il ricordo della sporcizia di duecento anni fa era ancora abbastanza vivo da, se non portare alla soddisfazione dell'ultimatum, quindi, in ogni caso, "ottenere la migliore ragione per la guerra" e instillare sospetti su Pericle nelle menti degli Ateniesi (Thuc. I. 126.1; 127.2). È molto probabile che gli Spartani adottassero lo slogan dell'"esorcismo" dagli oppositori ateniesi di Pericle. Certo, non contavano sul suo immediato esilio. I loro piani erano più realistici, ma anche di vasta portata: screditare il leader ateniese, minare la sua autorità. All'inizio ciò non ebbe successo: gli Ateniesi (ovviamente, su iniziativa dello stesso Pericle) si pararono con una richiesta reciproca agli Spartani - di essere ripuliti dalla loro "propria" sporcizia (Thuc. I. 128).

Tuttavia, i primi anni della guerra del Peloponneso cambiarono la situazione. Un ruolo speciale è stato svolto dall'epidemia scoppiata ad Atene - la "peste" (λοιμός), come definita da Tucidide (II. 54. 3). Gli Ateniesi associarono presto la malattia al loro capo, su due livelli. Da un lato ci si rese conto che l'epidemia e la sua portata erano in gran parte il risultato della tattica difensiva scelta da Pericle con l'evacuazione della popolazione rurale in città, che provocò il sovrappopolamento di Atene e condizioni di vita antigeniche (cfr. Giov. II.17). D'altra parte, a livello di idee religiose, la peste, invariabilmente associata alla sporcizia, era considerata da una parte significativa della popolazione come una punizione degli dei per la maledizione della famiglia Alcmeonide. In combinazione con le accuse contro Pericle, come rappresentante di questo genere, con l'ultimatum spartano p.33 432, infine, con la posizione inequivocabilmente anti-ateniese di Delfi, tutto ciò portò a un nuovo e gravissimo attacco a Pericle.

Il "Primo cittadino" e l'attuale comandante delle forze armate, caduto rapidamente in disgrazia, fu prematuramente rimosso dall'incarico di stratega. Apparentemente, fu durante questo periodo che si svolse il processo contro Pericle con l'accusa di abuso finanziario (Thuc. II. 65. 3; Plut. Per. 32. 35). È caratteristico che i suoi oppositori abbiano cercato di conferire alla corte un carattere sacro: è stata avanzata una proposta (ma non è stata approvata) che il processo si svolgesse sull'Acropoli e che i giudici prendessero dei ciottoli per votare dall'altare di Atena, contaminato un tempo dagli Alcmeonidi.

È stato suggerito che allo stesso tempo, all'inizio della guerra del Peloponneso, con la mediazione di Nikias, fu organizzata la purificazione dell'Attica con l'aiuto di santuari portati da Creta, associati a Epimenide. Tale azione, se realmente avvenuta, dovrebbe anche evocare un'associazione inequivocabile con la maledizione degli Alcmeonidi: all'inizio del VI secolo. AVANTI CRISTO e. fu Epimenide a ripulire Atene dalla sporcizia di Kylonian. È interessante che Diopif (Schol. Aristoph. Equ. 1085) fosse vicino a Nikias - un indovino che lanciò una campagna di attacchi alla cerchia di Pericle alla fine del 430, introducendo lo psefismo contro gli "senza dio", ἀπε­ρειδό­μενος εἰς Πε­ρικ­λέα δι᾿ Ἀνα­ξαγό­ρου τὴν ὑπό­νοιαν (Plut. per. 32). Diopite è anche, a quanto pare, rivale e nemico di Lampone (Aristoph. Av. 988 cum schol.). Anche Sofocle (Plut. Nic. 15) fu vicino a Nikias in questi anni, la cui posizione sarà discussa in seguito. Forse allo stesso tempo, per gli stessi scopi di purificazione, fu collocata sull'Acropoli una statua di Cylon, che era ancora nel II secolo. N. e. visto da Pausania (I. 28. 1).

Intorno al 429 a.C. e. La tragedia di Sofocle Edipo Re è stata messa in scena. L'opera di Sofocle, come Eschilo, non era affatto estranea alle allusioni a specifici eventi politici, che si manifestavano in un modo o nell'altro in alcuni dei suoi drammi. Non va dimenticato che lo stesso drammaturgo era un politico attivo: ricopriva la carica di ellinotomia, era due volte stratega (per la seconda strategia di Sofocle, vedi Plut. Nic. 41; Anonym. Vita Sophocl. 9), già in negli anni avanzati fu membro del collegio dei problemi (Arist. Rhet. 1419a25). Sembra quindi del tutto ragionevole cercare di trovare in Edipo una risposta alle ben note vicissitudini del tempo in cui fu messo in scena.

Sofocle ha seguito lo stesso percorso di Eschilo nelle Eumenidi, già nelle prime righe del dramma, impostando un contesto che evoca associazioni ben definite. La descrizione della peste di Tebe (Oed. Rex 1-30) è un ovvio parallelo con l'epidemia ateniese; in queste condizioni, Edipo nella mente del pubblico doveva essere identificato con Pericle. Questa identificazione è poi rafforzata dall'appello del sacerdote a Edipo (Oed. Rex 33): ἀνδρῶν πρῶ­τος ; cfr. πρῶτος ἀνήρ - questo è il modo in cui gli autori antichi (ad esempio Thuc. I. 139. 4) caratterizzano solitamente la posizione di Pericle ad Atene. La connessione della peste con la maledizione della nascita p.34 Edipo fa nascere un'allusione alla sporcizia degli Alcmeonidi e di Pericle anche tra i ricercatori del XX secolo.

In futuro, la catena di associazioni continua. Edipo nell'immagine di Sofocle appare come un sovrano illuminato, che si avvicina razionalisticamente alle questioni religiose (Oed. Rex 387 ss., 964 ss.), in particolare, esprimendo ripetutamente dubbi sulla correttezza delle trasmissioni dell'oracolo di Delfi. A proposito, la stessa introduzione del tema delfico ricorda il ruolo e la posizione di Delfi all'inizio della guerra del Peloponneso. Aspasia è vista in molte caratteristiche della Giocasta intellettualmente dotata, ragionevole ed eloquente. Il finale del dramma - il crollo di tutti i piani e le speranze di Edipo, il suo forzato riconoscimento della correttezza dell'oracolo (Oed. Rex 1182) - evoca la grave malattia morente di Pericle, la morte dei suoi figli, la disgrazia e una spiritualità crisi alla fine della vita.

A livello lessicale, le parole ἄγος, ἐλαύνειν e da esse derivate, usate eccezionalmente spesso da Sofocle in relazione a Edipo, potrebbero benissimo essere una reminiscenza della richiesta spartana nel 432 a.C. e. (Thuc. I. 126. 2) - τὸ ἄγος ἐλαύ­νειν (che significa Alcmeonide e Pericle). Il filologo del secolo scorso J. Magaffi negò addirittura la datazione del re Edipo ai primi anni della guerra del Peloponneso, ritenendo che in questo caso si sarebbe trattato di un dramma filo-spartano, anti-ateniese e anti-perikliano. In effetti, un tale orientamento sembra piuttosto strano se Sofocle è considerato un uomo della cerchia di Pericle.

Tuttavia, V. Ehrenberg nel libro citato "Sofocle e Pericle" ha dimostrato in modo convincente che Pericle e Sofocle erano rappresentanti di visioni del mondo opposte. Per convinzione politica, Sofocle sembra essere stato un aderente alla "regola del migliore", è possibile che sia un laconofilo; ciò è testimoniato anche dalla sua vicinanza a Cimone, e dalla sua partecipazione al collegio dei problemi e alla costituzione dell'oligarchia dei Quattrocento. In campo religioso, Sofocle è caratterizzato da un orientamento inequivocabilmente filodelfico. Nonostante la diretta ostilità nei confronti di Atene da parte di Delfi, nell'atmosfera di scetticismo e indifferenza alla divinazione e al mantello in generale tra gli Ateniesi (Thuc. II. 17. 1; 103. 2; VIII. 1. 1), il drammaturgo prese la posizione di completa accettazione e riverenza per l'oracolo di Apollo. In tre delle quattro tragedie del periodo della guerra del Peloponneso che ci sono pervenute (Edipo re, Elettra, Edipo a Colon), sono le divinazioni delfiche a svolgere il ruolo più importante. F. F. Zelinsky attribuì al filodelfico anche i frammenti della tragedia di Sofocle "Hermione" e "Creus" che vennero pervenuti in frammenti. In queste condizioni, la posizione del poeta divenne involontariamente non solo religiosa, ma anche politica. Alla luce di quanto precede, non sembra così insolito l'orientamento delle allusioni analizzate nell'Edipo Re. Tale orientamento non è chiaramente a favore di Pericle.

È caratteristico che, non appena Pericle perse i suoi figli e si ammalò lui stesso, gli Ateniesi non solo lo perdonarono completamente, ma lo rieletto stratega (Thuc. II. prima dallo stesso Pericle (Plut. Per. 37). Secondo Plutarco, i cittadini ateniesi ritenevano "che la disgrazia che lo colpì fosse la punizione di una divinità arrabbiata p. 35" (tradotto da S. I. Sobolevsky). Apparentemente, si è sviluppata un'opinione secondo cui Pericle, dopo aver subito i colpi del destino, ha espiato la maledizione della famiglia. Forse è per questo motivo che la questione della sporcizia degli Alcmeonidi, a quanto si può giudicare, dopo Pericle non si è mai più sollevata in forma aperta. Anche Alcibiade non fu accusato di questo tipo, inclusi nemici ardenti come Lisia o Pseudo-Andokid.

In generale, gli avversari di Pericle (sia esterni che interni) sono riusciti a farsi strada. Esausto per la persecuzione e la malattia, nell'ultimo periodo della sua vita, l '"Olimpo ateniese" conobbe una grave crisi spirituale (Plut. Per. 36; 38). Il fardello della maledizione della nascita degli Alcmeonidi ricadde con tutto il suo peso sul politico, che fece ogni sforzo durante la sua carriera per liberarsene.

APPUNTI


  • Per esempio, Brucia A. Pericle e Atene. L., 1948. P. 240; Knell H. Perikleische Baukunst. Darmstadt, 1979. S. 2; Schmidt G. Fluch und Frevel als Elemente politischer Propaganda im Vor - und Umfeld des Peloponnesischen Krieges // Rivista storica dell' antichità. 1990. 20. P. 17; Lavella B. Il Dolore e la Pietà. A Prolegomenon to a History of Athens under the Peististratids, c. 560-510 a.C. Stoccarda, 1993. P. 62. Ci sono buone ragioni per questo. Quindi, Alcibiade in Tucidide (VI. 89. 4) si chiama direttamente Alcmeonide, e anche lui apparteneva a questo genere solo da sua madre.
  • Questo approccio è tipico per il lavoro: Delcourt M. Pericle. P., 1939; De Sanctis G. pericle. Milano, 1944; Omo L. Pericle. P., 1954; Schwarze. J. Die Beurteilung des Perikles durch die attische Komödie und ihre historische und historiographische Bedeutung. Monaco di Baviera, 1971; Châtelet F. Pericle et son siècle. P., 1990; Kagan D. Pericle di Atene e la nascita della democrazia. NY, 1991.
  • Sealey R. L'ingresso di Pericle nella storia // Perikles und seine Zeit. Darmstadt, 1979. S. 144-161.
  • Bicknell P.J. Studi di politica ateniese e genealogia. Wiesbaden, 1972, pp. 77-83; Littman RJ Parentela e politica ad Atene 600-400 a.C.N.Y., 1990. P. 193-223; Fornara C. W., Samons LJ Atene da Clistene a Pericle. Berkeley, 1991. P. 1-36.
  • Per maggiori dettagli, cfr Surikov I.E. La sporcizia kyloniana nella storia di Atene nel VII-V secolo. AVANTI CRISTO e.: Abstract dell'autore. dis. … cand. ist. Scienze. M., 1994.
  • Connor W.R. I nuovi politici dell'Atene del V secolo. Princeton, 1971. P. 10-14; Sealey R. Una storia delle città stato greche ca. 700-338 a.C. Berkeley, 1976. P. 157. Cf. Daverio Rocchi G. Politica di famiglia e politica di tribù nella polis ateniese (V secolo) // Acme. 1971. V. 24. Fasc. 1. Pag. 13-44; Gelo F.J. Politica tribale e Stato civico // American Journal of Ancient History. 1976. 1. 2. P. 66-75; Finley MI La politica nel mondo antico. Cambr., 1984. P. 64-65; Ober J. Massa ed élite nell'Atene democratica. Princeton, 1989. P. 84-86; Litman. Operazione. cit. passim.
  • Meyer Ed. Geschichte des Altertums. 9 Aufl. Essen, 1984. Bd 6. S. 532. Per una critica del punto di vista, cfr. Kagan D. La guerra archidamiana. Itaca-Londra, 1974, p.125.
  • Ehrenberg V. Da Solone a Socrate. L., 1968. P. 207 segg.
  • Finley. Operazione. cit. Pag. 47.
  • Ober. Operazione. cit. Pag. 90.
  • mer Zalyubina G.T. Le dinamiche della formazione dello stato ad Atene (il ruolo dell'aristocrazia tribale) // Prime formazioni di classe. M., 1984. S. 19.
  • Wilamowitz-Moellendorff U. von. Aristotele e Atene. Bd 2. B., 1893. S. 86; cfr. Ehrenberg V. Sofocle e Pericle. Oxf., 1954. P. 75.
  • Dalle opere di tempi recenti, che riconoscono l'appartenenza di Pericle ai Busig: Strogetsky V. M. Polis e impero nella Grecia classica. Nižnij Novgorod, 1991, pagina 55; Schwarze. Operazione. cit. S. 130; Chatelet. Operazione. cit. Pagg. 105-111.
  • Arnheim M. L'aristocrazia nella società greca. L., 1977. P. 42-51.
  • Omo. Operazione. cit. pagina 7; Gomme A.W. La popolazione di Atene nel V e IV secolo a.C. Repr. ed. Westport, 1986. P. 37-39.
  • Questo fatto è stato notato per la prima volta in: Figueira TJ Xanthippos, padre di Pericle, e i Prutaneis dei Naukraroi // Historia. 1986. 35. 3. S. 257-279.
  • Bicknell P.J. Politica e genealogia ateniese: alcuni ciondoli // Historia. 1974. 23.2 S. 146-163.
  • Cm. Surikov I.E. Per quanto riguarda la nuova pubblicazione di ostrak // VDI. 1996. N. 2. S. 143-146.
  • Litman. Operazione. cit. Pag. 81-106.
  • Bicknell stesso ( Bicknell P.J. L'esilio degli Alkmeonidai durante la tirannia Peisistratid // Historia. 1970. 19. 2. S. 129-131) è propenso a negare l'espulsione degli Alcmeonidi da parte di Pisistrato, ma la sua argomentazione non è abbastanza convincente. Allo stato attuale, questo fatto può essere considerato saldamente stabilito. mer Stahl M. Aristokraten und Tyrannen im archaischen Athen. Stoccarda, 1987, pp. 120-133; Campo J. Prima della democrazia: Alkmaionidai e Peisistratidai // L'archeologia di Atene e dell'Attica sotto la democrazia. Oxf., 1994 (di seguito - AAAD). P.7.
  • Così. Pericle era il pronipote di Pisistrato. Bicknell ritiene che questa sia la ragione della somiglianza esterna tra loro, che è stata notata ( Plut. per. 7).
  • Una delle maggiori difficoltà che sorgono in relazione alla pratica della prosopografia attica è proprio la rarissima menzione di nomi femminili da parte delle fonti. Vedi a riguardo gomme. Operazione. cit. P. 80-81 Nell'Atene classica, semplicemente non era consuetudine menzionare i nomi personali di donne di famiglie rispettabili ( Schaps D. La donna meno citata // CIQ. 1977. 27.2.P.323-330).
  • Per Santippo, figlio di Ippocrate, cfr Figueira. Operazione. cit. Pag. 257.
  • Timocreonte ap. Plut. Loro. 21; Arista. Ah. pol. 22,6; 28. 2. Solo pochi articoli sono dedicati a singoli episodi delle attività di Santippo, in particolare al suo ostracismo: Raubitschek A.E. L'ostracismo di Xanthippos // AJA. 1947. 51. 3. P. 257-262; Broner O. Note sullo Xanthippos Ostrakon // AJA. 1948. 52. 2. P. 341-343; Schweigert E. Xanthippos Ostracon // AJA. 1949. 53. 3. P. 266-268; Guglielmo A. Zum Ostrakismos des Xanthippos, des Vaters des Perikles // Anzeiger der Österreich. Akad. Der Wiss. Filosofo. - ist. Kl. 1949. 86. 12. S. 237-243; Merkelbach R. Nochmals das Xanthippos-Ostrakon // ZPE. 1986. 62. S. 57-62; Figueira. Operazione. cit. L'unico lavoro generale: Schäfer H. Xantippo (6) // RE. Reihe 2. Hlbd 18. Stoccarda, 1967. Sp. n. 1343-1346.
  • L'ultimo lavoro a noi noto su questo episodio: Robinson EW Riesame del ruolo di Alkmeonid nella liberazione di Atene // Historia. 1994. 43.2 S. 363-369.
  • Cm. Davies J.K. Famiglie possidenti ateniesi, 600-300 a.C. Oxf., 1971, p.459 f.
  • Poiché Arifron ha ricevuto il nome di suo nonno, era senza dubbio il figlio maggiore.
  • La data di nascita di Pericle c. 500 o precedente ( Fornara, Samons. Operazione. cit. P. 24) è molto meno probabile.
  • Connor. Operazione. cit. pagg. 30-32; Williams GME Politica ateniese 508/7-480 a.C.: una rivalutazione // Ateneo. 1982. 60. 3/4. pagg. 521-544; Litman. Operazione. cit. P. 165-191 A proposito, lo stesso policentrismo, "segmentazione della vita politica" L.P. Marinovich (Greki e Alessandro Magno. M., 1993. P. 56-134) si trova anche nell'Atene dell'era di Demostene .
  • Caravan E.M. Eisangelia ed Euthuna: Le prove di Milziade, Temistocle e Cimone // GRBS. 1987. 28. 2. P. 192-196.
  • Cm. Surikov. Per quanto riguarda la nuova pubblicazione di ostraka. S. 144.
  • Brenne S. Ostraka e il processo di Ostrakophoria // AAAD. Pagg. 13-24.
  • Davis. Operazione. cit. pag. 459-460; cfr. Rodi PJ Commento all'Athenaion Politeia aristotelico. Oxf., 1981. P. 274.
  • Litman. Operazione. cit. Pag. 193ss.
  • Bicknell. Studi… P. 77-83; Cromey RD La moglie di Pericle: calcoli cronologici // GRBS. 1982. 23. 3. P. 203-212 Successivamente R. Cromi identificò la moglie di Pericle con Dinomaha, madre di Alcibiade ( idem, Su Deinomache // Historia. 1984. 33. 4. S. 385-401). Tuttavia, nonostante tutta la tentazione di questa ipotesi, deve essere respinta (per maggiori dettagli, cfr Surikov I.E. Le donne nella vita politica dell'Atene tardo arcaica e della prima età classica // Il mondo antico e i suoi destini nei secoli successivi. Rapporto conf. M., 1996. S. 47-48). La prima moglie di Pericle era la sorella di Dinomachi.
  • L'ultimo lavoro a noi noto riguardante questa trama: Lenska V.S. Ethos aristocratico ad Atene nel VII-V secolo. AVANTI CRISTO e.: Dis...cand. ist. Scienze. M., 1996. S. 20 sl. (È vero, l'interpretazione dell'autore solleva più nuovi problemi di quanti ne risolva quelli esistenti).
  • Bourriot F. Recherches sur la nature du genos. Lilla, 1976; Roussel D. Tribu et cité. P., 1976.
  • Il famoso politico ateniese Pericle visse nel 490-429. AVANTI CRISTO. Appartenente a un'influente famiglia aristocratica, ricevette un'ottima educazione sotto la guida del filosofo Anassagora. Fin dall'inizio della sua attività politica, si unì agli strati medi della democrazia proprietaria di schiavi, guidata a quel tempo da Efialte, un uomo che si sforzava con tutte le sue forze di limitare il potere dell'aristocrazia. Successivamente, dopo la morte di Efialte, Pericle divenne il capo della democrazia ateniese, questa volta corrispondeva al periodo del suo massimo splendore.

    Essendo un oratore eccezionale, per quindici anni (nel periodo dal 444 al 429 a.C.) Pericle fu il primo stratega e sovrano dello stato ateniese. Nelle sue attività politiche, ha difeso gli interessi degli strati medi del demos ateniese: mercanti, armatori, proprietari di officine, piccoli e medi proprietari terrieri.

    Durante il regno di Pericle si completò la formazione dello stato ateniese: il potere supremo passò alle assemblee popolari, l'effettiva abolizione della qualificazione della proprietà e la sostituzione del voto a sorte nell'elezione della maggioranza dei funzionari, il pagamento delle spese pubbliche e fu introdotto il servizio militare.

    Il regno di Pericle fu segnato dal fiorire della cultura e dell'arte, costruzioni su larga scala (Parthenon, Propylaea, Odeon, ecc.), che diedero lavoro a molti cittadini, la creazione di un fondo speciale per la distribuzione di denaro ai cittadini poveri da visitare teatro (il cosiddetto theorikon), i poveri venivano ritirati in insediamenti separati (cleruchia). Tuttavia, tutte queste attività riguardavano solo cittadini a pieno titolo.

    In politica estera, Pericle aderì ai principi del rafforzamento della marina (di conseguenza, l'istituzione dell'egemonia dell'unione marittima ateniese in Grecia e nel Mediterraneo) e delle posizioni sulla costa del Mar Nero, rafforzando il potere di Atene sugli alleati (soppressione delle rivolte su Eubea 445 a.C. e Samos - 440 a.C.). In qualità di stratega, Pericle guidò personalmente una serie di campagne e spedizioni militari, sopprimendo i tentativi delle singole città di ritirarsi dalla Lega di Delo.

    Un anno prima della sua morte (nel 430 a.C.), Pericle non fu eletto stratega, accusato di abusi finanziari e fu inflitta una grossa multa. Nonostante ciò, nel 429 a.C. l'influenza di Pericle fu ripristinata e divenne nuovamente lo stratega dello stato ateniese. Una così alta popolarità di Pericle è spiegata dal fatto che la politica da lui perseguita corrispondeva agli interessi della maggioranza dei cittadini ateniesi. Tuttavia, poco dopo il ritorno a attività statali Pericle morì, presumibilmente a causa di una pestilenza che infuriava in Grecia all'epoca.

    La Grecia sotto Pericle raggiunse vette di sviluppo intellettuale senza precedenti, il regno di questo grande comandante e oratore fu chiamato "Pericle". Atene divenne il più grande centro politico, economico e culturale del mondo ellenistico.

    Riassumendo, possiamo dire che Pericle ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'intera cultura greca e, di conseguenza, mondiale. Il suo nome è degno di stare alla pari con i nomi di personaggi come Socrate, Aristotele, Demostene, e non va dimenticato, così come non va dimenticato il suo ruolo nella formazione della democrazia, nello sviluppo dell'arte e delle scienze.

    Pericle, un'antica figura politica greca, capo dello stato ateniese nel periodo della sua massima prosperità. Rappresentante di un'antica famiglia aristocratica, Pericle, grazie al suo dono oratorio e alla capacità di scendere a compromessi, riuscì a ottenere il sostegno della maggioranza degli abitanti di Atene e per molti anni governò questa prima delle città greche.

    In gioventù Pericle era un sostenitore del democratico Efialte, che proponeva di limitare il potere dell'aristocrazia concentrata nell'Areopago. Dopo la morte di Efialte, guidò il più numeroso partito ateniese.

    Dopo aver ottenuto l'espulsione del capo degli aristocratici Cimone, Pericle iniziò a svolgere un ruolo importante nella politica ateniese e, dopo aver sconfitto un altro rivale, Tucidide, guidò lo stato ateniese nella posizione di stratega, al quale fu rieletto 15 volte. Il segreto del suo successo presso i concittadini fu l'abolizione del titolo di proprietà quando fu eletto alle cariche pubbliche.

    Pericle ha introdotto una paga giornaliera per il servizio pubblico, rendendolo accessibile ai cittadini poveri. Insistendo nel rafforzare il potere dell'Unione marittima ateniese, Pericle mostrò agli Ateniesi il suo lato vantaggioso: con i fondi raccolti dagli alleati costruì una nuova magnifica Acropoli con il tempio del Partenone, nonché le "Lunghe Mura" tra la città e il porto del Pireo, che trasformò Atene in una fortezza inespugnabile. Non solo architetti e artisti, ma tutte le persone che hanno lavorato alla costruzione, hanno ricevuto una generosa ricompensa. Pericle decise di considerare cittadini solo coloro i cui genitori erano entrambi nativi di Atene. Con ciò lo stratega dimostrò il suo disinteresse: dopotutto la sua amata moglie, la bella Aspasia, era di Mileto, quindi i loro figli non potevano ottenere la cittadinanza.

    Pericle creò insediamenti di cittadini ateniesi nelle città alleate, conquistò e rafforzò le colonie dei possedimenti di Atene sul Mar Nero e nell'Italia meridionale. Dopo aver fatto pace con la Persia e Sparta, lo stratega considerava incrollabile l'egemonia di Atene. Così fecero i suoi nemici tra i suoi connazionali, che mossero dure accuse contro gli amici di Pericle: Fidia, Anassagora e altri.Aspasia non fu solo ridicolizzata nelle commedie, ma fu processata per immoralità e mancanza di rispetto per gli dei.

    Nel 431 a.C. e. Gli Spartani entrarono in Attica e rinchiusero gli Ateniesi nella loro roccaforte. In città scoppiò una pestilenza, la popolarità di Pericle diminuì catastroficamente, non fu eletto stratega e accusato di appropriazione indebita. L'anno successivo, dopo aver pagato una grossa multa, Pericle riprese il potere.

    Ben presto fu contagiato e morì di peste.

    Il famoso politico ateniese Pericle visse nel 490-429. AVANTI CRISTO. Appartenente a un'influente famiglia aristocratica, ricevette un'ottima educazione sotto la guida del filosofo Anassagora. Fin dall'inizio della sua attività politica, si unì agli strati medi della democrazia proprietaria di schiavi, guidata a quel tempo da Efialte, un uomo che si sforzava con tutte le sue forze di limitare il potere dell'aristocrazia. Successivamente, dopo la morte di Efialte, Pericle divenne il capo della democrazia ateniese, questa volta corrispondeva al periodo del suo massimo splendore.

    Essendo un oratore eccezionale, per quindici anni Pericle è stato il primo stratega e sovrano dello stato ateniese. Nelle sue attività politiche ha difeso gli interessi degli strati medi del demos ateniese di mercanti, armatori, proprietari di officine, piccoli e medi proprietari terrieri.

    Durante il regno di Pericle si completò la formazione dello stato ateniese: il potere supremo passò alle assemblee popolari, l'effettiva abolizione della qualificazione della proprietà e la sostituzione del voto a sorte nell'elezione della maggioranza dei funzionari, il pagamento delle spese pubbliche e fu introdotto il servizio militare.

    Il regno di Pericle fu segnato dal fiorire della cultura e dell'arte, l'edilizia su larga scala, che diede lavoro a molti cittadini, la creazione di un fondo speciale per distribuire denaro ai cittadini poveri per visitare il teatro, e i poveri furono ritirati per separarsi insediamenti. Tuttavia, tutte queste attività riguardavano solo cittadini a pieno titolo.

    In politica estera, Pericle aderì ai principi del rafforzamento della marina e delle posizioni sulla costa del Mar Nero, rafforzando il potere di Atene sugli alleati. In qualità di stratega, Pericle guidò personalmente una serie di campagne e spedizioni militari, sopprimendo i tentativi delle singole città di ritirarsi dalla Lega di Delo.

    Un anno prima della sua morte, Pericle non fu eletto stratega, accusato di abusi finanziari e fu inflitta una grossa multa. Nonostante ciò, nel 429 a.C. l'influenza di Pericle fu ripristinata e divenne nuovamente lo stratega dello stato ateniese. Una così alta popolarità di Pericle è spiegata dal fatto che la politica da lui perseguita corrispondeva agli interessi della maggioranza dei cittadini ateniesi. Tuttavia, subito dopo essere tornato all'attività pubblica, Pericle morì, presumibilmente a causa della peste che infuriava in Grecia in quel momento.

    La Grecia sotto Pericle raggiunse vette di sviluppo intellettuale senza precedenti, il regno di questo grande comandante e oratore fu chiamato Pericle Ages. Atene divenne il più grande centro politico, economico e culturale del mondo ellenistico.

    Riassumendo, possiamo dire che Pericle ha svolto un ruolo importante nello sviluppo dell'intera cultura greca e, di conseguenza, mondiale. Il suo nome è degno di stare alla pari con i nomi di personaggi come Socrate, Aristotele, Demostene, e non va dimenticato, così come non va dimenticato il suo ruolo nella formazione della democrazia, nello sviluppo dell'arte e delle scienze.

    Una volta, quando lui, insieme a Sofocle, partecipò a una spedizione navale come stratega e Sofocle lodò un bel ragazzo, Pericle gli disse: "Uno stratega, Sofocle, non dovrebbe solo avere le mani pulite, ma anche gli occhi".

    Mentre stava morendo, disse a se stesso in lode che nessuno degli Ateniesi doveva indossare il lutto per causa sua.

    La nascita è una benedizione per coloro che con le loro azioni lasceranno un ricordo eterno di se stessi.

    Fonti: citaty.su, shkolazhizni.ru, prezentacii.com, 5klass.net, enc-dic.com

    cavallo di Troia

    Eros - dio dell'amore

    La nave di Jason

    custode di tombe

    Motore per un aereo spaziale monostadio

    La Russia vuole costruire un aereo aerospaziale. Alla mostra "Giornata dell'innovazione del Ministero della Difesa della Federazione Russa - 2015" un modello funzionante di un motore per...

    I migliori trainer in una macchina

    Le macchine migliori sono davvero quelle che ti danno il miglior rapporto qualità-prezzo. Se sei pigro in...

    Letteratura nell'antica Rus'

    Il concetto di "letteratura russa antica" è così familiare che quasi nessuno nota le sue imprecisioni. Fino alla metà circa del XV secolo, l'antica letteratura russa era più corretta ...

    Riscaldiamo la soffitta

    Per rifinire l'attico, viene spesso utilizzato il muro a secco. I fogli di questo materiale devono essere montati su un telaio preassemblato. Un altro modo di finire è applicare...

    prestito sindacato

    Nella maggior parte dei casi, le istituzioni finanziarie non possono soddisfare pienamente le esigenze dei mutuatari quando l'importo del prestito viene aumentato a $ 20 milioni. ...



    Consigliamo la lettura

    Superiore